copertina-immagine
10 maggio 2023

News

Festival Internazionale della Geopolitica Europea: 11-12-13 maggio torna l’appuntamento annuale sulle politiche geostrategiche internazionali


VENEZIA. Quarantasei tra relatori e moderatori, tra cui, Ministri della Repubblica, Militari, Diplomatici, Rappresentanti del mondo dell’Impresa e del Lavoro, Organizzazioni Internazionali, Accademici, Giornalisti, Manager, ed esperti del settore, saranno i protagonisti della terza edizione del Festival Internazionale della Geopolitica Europea che da quest’anno approda a Venezia, all’Auditorium dell’M9 Museo del Novecento di Mestre dall’11 al 13 maggio.

L’evento è organizzato da Comune e Città metropolitana di Venezia e dalla Rivista di Affari Internazionali Atlantis”, con il sostegno della Regione del Veneto, in collaborazione con il Circolo di Studi Diplomatici, l’Ufficio Italiano del Consiglio dEuropa, Confindustria Veneto Est, Europe Direct, la Rivista Sconfinare e Vela Spa.  Dopo il successo delle prime due edizioni a Jesolo, il Festival Internazionale della Geopolitica Europea attracca (letteralmente) a Venezia che si propone così quale centro internazionale di riflessione sulle dinamiche geopolitiche. A tal proposito, questa edizione ospiterà anche uno specifico panel di approfondimento sul ruolo di Venezia come Capitale Mondiale della Sostenibilità.

Oltre alla sostenibilità ambientale, in questa edizione si parlerà di Competitività, cooperazione e autonomia tra aree regionali europee, marittimità, Mediterraneo e Medio Oriente, Stato di Diritto e Legittimità Internazionale, Formazione, Informazione e Cittadinanza Europea, Ambiente, Industria e Transizione Energetica, Sicurezza Mondiale ed Europea, rapporti tra Commissione Europea e Italia.

Obiettivo cardine: informare e rendere accessibile al grande pubblico argomenti complessi con un approccio multidisciplinare, rimarcando che ogni decisione, scelta e deliberazione devono essere consapevoli e basate sulla conoscenza dei fatti.

Il programma si aprirà giovedì 11 alle ore 17.00 con una introduzione del giornalista e direttore responsabile di Repubblica, Maurizio Molinari.

Come nelle precedenti edizioni, il Festival è condotto dalla giornalista Eleonora Lorusso e avrà come moderatori, giornalisti d’eccezione: Oliviero Bergamini, Simona Branchetti, Enrico Brivio, Claudio Cerasa, Ettore Guastalla, Roberto Papetti.

Quest’anno, l’evento ospiterà anche una rappresentanza degli studenti delle scuole secondarie del Veneto che hanno partecipato al primo “Corso di introduzione alla geopolitica”, realizzato dal Comitato Organizzatore del Festival.

La conclusione dei tre giorni avverrà con un piccolo concerto per Voce e Pianoforte di Carlotta Melchiori e Antonio Vigani. E proprio la compositrice Melchiori proporrà in anteprima il suo “Inno dei Diritti dell’Umanità”, ispirato alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Responsabile dell’Ufficio Stampa è il giornalista Domenico Letizia. Gli eventi, gratuiti, si svolgeranno in presenza e in diretta streaming sulle pagine Facebook e web del Festival.


Leggi anche...



News
Gemmato: “Prevenzione fondamentale per...

"La prevenzione corre parallelamente alla sanità. Se riusciamo a prevenire determinate...


News
Internazionali, Alcaraz e il cerotto al naso:...

Carlos Alcaraz e un cerotto al naso agli Internazionali d'Italia 2025. Il tennista spagnolo,...


News
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3.1

Nuova scossa di terremoto oggi nell'area dei Campi Flegrei. Secondo l'Ingv, alle ore 14.23...


News
Papa Leone XIV incontra Sinner e scherza: “A...

Incontro oggi tra Papa Prevost e Jannik Sinner in Vaticano. Leone XIV - come si vede in un...