giovanni-e-paolo-social-e1677408879614
21 marzo 2023

News

«Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime della Mafia»: torna in scena “Giovanni e Paolo, gli antieroi”


CATANZARO. Un appuntamento speciale in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime della Mafia: torna in scena stasera alle 21 al Teatro Comunale di Catanzaro, nel centro del centro storico, “Giovanni e Paolo, gli antieroi”.

Scritto e diretto da Francesco Passafaro, direttore artistico del “Comunale”, si tratta di uno spettacolo intenso, capace ti toccare le corde dell’emotività e della riflessione su temi sempre attuali che appartengono alla storia recente del nostro Paese, e con esse alla nostra memoria collettiva.

A oltre 30 anni dalla scomparsa dei due magistrati, si sente ancora più forte la necessità di prendere esempio da due uomini come tanti altri che hanno cambiato, in meglio, il destino del loro paese.

In una dimensione non molto chiara, ma in un posto molto preciso, si trovano Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, i due magistrati che stanno preparando il maxi-processo di Palermo, che porterà alla condanna di centinaia di sospettati per associazione a delinquere.

I due magistrati, certi di fare semplicemente il proprio dovere, sono consapevoli che quello che stanno facendo avrà un’enorme ricaduta sul futuro del loro paese e delle loro vite, consci del fatto che sfidare la mafia non è una cosa semplice. Non hanno molto a disposizione, due scrivanie sulle quali riporre le loro importantissime carte e una fotocopiatrice, che funziona a tratti, per la quale hanno dovuto lavorare parecchio.

Quelle scrivanie e quella fotocopiatrice dalle quali dipenderà il loro destino e quello di tutto il nostro paese. Uno spettacolo rivolto a chi vuole ricordare l’opera di due uomini coraggiosi, di due persone con un fortissimo senso del dovere che sono state lasciate sole nel momento più importante, proprio quando avevano più bisogno di sostegno e che vuole aiutare la società moderna a non dimenticare.

Una scelta significativa, quindi, quella di tornare in scena proprio il 21 marzo, primo giorno di primavera, quando Libera celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L’iniziativa nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare mai il suo nome. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome.
Dal 1996, ogni anno, una città diversa, un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. Recitare i nomi e i cognomi come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai. Il 21 marzo in tanti luoghi del nostro Paese per un abbraccio sincero ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, non dimenticando le vittime delle stragi, del terrorismo e del dovere.


Leggi anche...



News
Meloni oggi alla ‘prova’ della Camera,...

Elly Schlein continua a battere sulla sanità mentre Giuseppe Conte punta sul riarmo. Avs...


News
Zelensky aspetta Putin, rebus Istanbul dipende da Trump

Vladimir Putin andrà a Istanbul per l'incontro con Volodymyr Zelensky domani 15 maggio? No,...


News
Papa Leone XIV sfiora il milione di follower su...

Papa Leone XIV, che ha scelto di mantenere attiva la presenza sui social media attraverso gli...


News
Papa Leone XIV supera il milione di follower su...

Papa Leone XIV, che ha scelto di mantenere attiva la presenza sui social media attraverso gli...