Oggi, 23 febbraio, è la Giornata mondiale del peperoncino, il cibo più hot e più calabrese che ci sia.
Quest’anno l’indiscusso re della tavola calabrese sarà celebrato anche in altri angoli del pianeta perché la nostra piccante ‘nduja è stato inserita per una settimana, dal 20 al 26 febbraio, nel Red hot chilli menu di tutti gli Hard Rock Cafe.
Un’altra consacrazione internazionale e una grande soddisfazione per la Calabria, patria italiana del piccante, che vedrà la ‘nduja al fianco di altri piccantissimi e famosi piatti internazionali nel seguente e infuocato menù della settimana rossa di Hard Rock Cafe: ‘Nduja Chilli Burger, Atomic Chicken Wings, Apple Chilli Martini, Chilli Molten Lava.
La ricorrenza della Giornata mondiale del peperoncino, o National chili day, è nata qualche anno fa negli Stati Uniti ma ormai è onorata un po’ in tutto il mondo, per celebrare quello che da sempre è considerato secondo la tradizione di molti popoli (ma ormai provato scientificamente) un vero cibo-farmaco che cura tutti i mali, aiuta a vivere meglio e in salute ed è simbolo di molte cucine tradizionali.
Il Capsicum è diffuso e conosciuto dappertutto, dalle Americhe passando per l’Asia e fino alla punta dello stivale italiano, la Calabria, dove da secoli è parte integrante della gastronomia di territorio, dalla ‘nduja alla salsiccia, dalle verdure fino ai sughi e al gelato.
Passando dalla tavola alla salute, è utile sapere che il peperoncino apporta molti benefici all’organismo, grazie al particolare connubio tra le vitamine e i sali minerali che contiene.
Grandissime sono le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antibatteriche, è ottimo come vasodilatatore e antidolorifico ed è capace di migliorare il metabolismo e la serotonina, migliorando l’umore e l’attenzione anche perché è leggermente eccitante. Insomma, fa bene a tutto ma i calabresi queste cose le sanno già!
Annamaria Persico