consumo-di-suolo
5 dicembre 2016

News

Giornata mondiale del suolo. Negli ultimi 25 anni perso in Italia oltre un quarto della terra coltivata


L’ultima generazione è responsabile della perdita in Italia di oltre un quarto della terra coltivata (-28%) per colpa della cementificazione e dell’abbandono provocati da un modello di sviluppo sbagliato che ha ridotto la superficie agricola utilizzabile in Italia negli ultimi 25 anni ad appena 12,8 milioni di ettari.

È quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione della Giornata mondiale del suolo che si celebra oggi. Su un territorio meno ricco e più fragile per il consumo di suolo si abbattono i cambiamenti climatici con le precipitazioni sempre più intense e frequenti con vere e proprie bombe d’acqua che il terreno non riesce ad assorbire.

Il risultato – sostiene la Coldiretti – è che sono saliti a 7145 i comuni italiani, ovvero l’88,3% del totale, che sono a rischio frane e/o alluvioni secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Ispra. Di questi 1640 hanno nel loro territorio solo aree a derivata propensione a fenomeni franosi, 1607 sono invece i comuni a pericolosità idraulica e 3898 quelli in cui coesistono entrambi i fenomeni.

Per proteggere la terra e i cittadini che vi vivono, l’Italia – conclude la Coldiretti – deve difendere il proprio patrimonio agricolo e la propria disponibilità di terra fertile con un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico del ruolo dell’attività agricola.

Un obiettivo che riguarda l’intera Europa dove vengono distrutti 100.000 ettari di suolo fertile ogni anno, soffocando sotto il cemento un’area grande come l’intera città di Roma secondo Acli, Coldiretti, FAI (Fondo Ambiente Italiano), Inu (Istituto nazionale di urbanistica), Legambiente, Lipu, Slow Food, Wwf ed altre realtà italiane che insieme a 400 organizzazioni europee si sono unite nella campagna #SALVAILSUOLO.

L’obiettivo dell’iniziativa dei cittadini europei «People4soil» è raccogliere un milione di firme per fermare il consumo di suolo e contrastarne il degrado costante: minacce che hanno effetti diretti sulla nostra vita, la nostra alimentazione, la nostra salute.

Una petizione per ottenere una legislazione specifica per tutelare il suolo a beneficio delle generazioni presenti e future che può essere sostenuto con la firma sul sito https://www.salvailsuolo.it


Leggi anche...



News
Ancora una vittima sul lavoro, operaio muore...

Ancora un morto sul lavoro nella giornata di oggi. Un operaio di 47 anni è morto folgorato...


News
Sondaggi politici, Fratelli d’Italia cala e...

Fratelli d'Italia in calo, Pd in crescita. Il sondaggio Swg per il Tg La7 descrive il quadro...


News
Il boato, la sfida con Lehecka e un ‘forza...

Jannik Sinner si allena in vista dell'inizio degli Internazionali d'Italia 2025. Oggi,...


News
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 5...

Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, 5 maggio 2025. Centrato invece un...