Roberto Ippolito dinanzi a due foto di Pier Paolo in mostra a Casa Colussi (foto adnkronos)
10 settembre 2017
Roberto Ippolito dinanzi a due foto di Pier Paolo in mostra a Casa Colussi (foto adnkronos)

News cultura, spettacolo, eventi e sport

«I tanti Pasolini» in mostra fino al 12 novembre a Casarsa della Delizia


Pier Paolo Pasolini torna a casa sua, a Casarsa della Delizia (Pordenone) grazie alle storiche fotografie di Carlo Riccardi, per iniziativa dello scrittore Roberto Ippolito.

I tanti Pasolini, questo il titolo della mostra a cura di Maurizio Riccardi e Giovanni Currado, realizzata dall’Archivio Riccardi, propone momenti della vita dell’artista che sono momenti della storia culturale italiana: nelle fotografie esposte, Pasolini è in tribunale accusato di vilipendio alla religione di stato per il film La Ricotta, oppure all’esterno del Palazzo di Giustizia a Roma insieme a Dacia Maraini, Laura Betti e Alberto Moravia, o con Maria Callas all’aeroporto di Ciampino o al Premio Viareggio con Ungaretti e a Venezia durante la Mostra internazionale del cinema.

«Le fotografie in mostra sono pezzi del travaglio di un poeta e di uno scrittore tanto amato dopo oltre quattro decenni dall’uccisione e anche del travaglio del novecento», osserva Roberto Ippolito, che nota inoltre «l’estrema mutevolezza di Pasolini così inserito nel mondo culturale eppure così capace di non essere aristocrazia culturale».

Oltre alle fotografie di Carlo Riccardi, il libro I tanti Pasolini contiene una serie di testimonianze. Parlano di Pasolini fra gli altri Ninetto Davoli, Dacia Maraini, Gianni Berengo Gardin, Stefano Petrocchi, Ferdinando Scianna, Roberto Ippolito, Enzo De Camillis, Marino Sinibaldi, Francesca Coppola, Chiara Valerio, Nicola Lagioia, Giorgio Nisini, Costantino D’Orazio e Marco Damilano.

Casa Colussi, dove ha sede il Centro studi, è la dimora della famiglia materna del poeta in provincia di Pordenone ed è stata l’abitazione di Pasolini durante il periodo friulano della formazione giovanile, dal 1943 al 1949. La mostra, inaugurata ieri, è visibile fino a domenica 12 novembre.

Indirizzo ed orari apertura della mostra: dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 18, il sabato dalle ore 15 alle ore 19 e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19.


Leggi anche...



News
Ucraina-Russia, nuovo scambio di prigionieri....

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky lamenta la mancata volontà di "Putin di fermare la...


News
Monza ko 2-0, il Milan chiude con una vittoria tra...

Si chiude con una vittoria sul Monza la deludente stagione del Milan che supera i brianzoli al...


News
Milan-Monza, al 15′ curva rossonera abbandona...

Poco dopo il quarto d'ora di gioco di Milan-Monza, match valido per l'ultima giornata di Serie...


News
Udinese, media: “Verso cessione a fondo...

La notizia, anticipata dal Tgr del Friuli-Venezia Giulia, non ha trovato conferme nella...