vattienti
13 aprile 2017

News Calabria

I Vattienti di Nocera Terinese: un rituale contemporaneo della tradizione calabrese


Sulla nascita e sullo sviluppo del rito dei Vattienti di Nocera Terinese, i penitenti che si battono a sangue il Venerdì Santo sera e il Sabato Santo, non si hanno notizie storicamente verificabili.

Dall’analisi documentaria, sono pochi i dati su cui lavorare: i risultati di un sinodo della Diocesi di Tropea della prima metà del Seicento, nel quale si fa menzione di alcuni movimenti che praticano la disciplina, lo statuto della congregazione della Santissima Annunziata di Nocera del 1777, conservato tra le carte residuali dell’Archivio della Chiesa, e le prime annotazioni demo-antropologiche della fine del XIX secolo.

Il documento vescovile rimanda ad un documento più antico, rintracciabile tra i Regesti Vaticani pubblicati da padre Franesco Russo, il quale riporta ad un diploma del pontefice Innocenzo VI col quale si invitavano i presuli di Benevento ad indagare vitae et moribus delle compagnie dei flagellanti nell’Italia meridionale: il documento citato è del 1361.

Qualche secolo più tardi, quasi quale sorte di continuità, il presule di Tropea, annotando l’esistenza di fraternità di Battuti, invita alla diffusione della pratica, definita pia.

La seconda notazione storica, più concreta, è data dallo statuto della congrega dell’Annunziata che rende noto come detta fratellanza, da settanta giorni prima della Domenica delle Palme, praticasse l’Officio della Disciplina con cui, attraverso vari passaggi liturgici, si conducevano i fratelli a mortificare il corpo per mezzo di nodose corde.

Le prime annotazioni sul rito dei Vattienti risalgono alla fine del XIX secolo ad opera di studiosi locali i quali, più per sentito dire che per testimonianza diretta, raccontano una propria versione del rito, dimostrando una generale disinformazione sia sugli strumenti che sull’iconografia del rito.

Per quanto concerne la origini del rituale, secondo il prof. Antonino Basile, esse non sono né cristiane né medievali e sottolinea nel suo scritto le affinità dell’uso dei Vattienti con i riti della morte di Attis, di Adone e di altre divinità della vegetazione, rimandando ad una mitologia agreste.

Secondo la diffusa tesi medievale, invece, le origini della flagellazione vanno ricercate nel fenomeno monastico che vedeva praticare la flagellazione a sangue all’interno dei conventi e che si manifestò nei primi anni del Mille allorché San Pier Damiani, nel De laude flagellorum difese tale pratica tanto che gli stessi se ne fecero propagatori tra i laici.
Annamaria Persico

Bibliografia: I Vattienti di Nocera Terinese – Un rituale contemporaneo della tradizione calabrese, inCalabria Edizioni, 2006


Leggi anche...



News
Aviaria e rischio pandemia, l’Italia è pronta?

Negli Usa il dibattito è già in corso: ci si sta preparando ad una eventuale pandemia di...


News
Ucraina, il piano del Cremlino per Mariupol: sarà...

Da 'città martire' a località turistica. E' il piano messo a punto dal Cremlino per...


News
Ucraina, anche l’Estonia valuta l’invio...

Non solo la Lituania, c'è un altro paese pronto a inviare soldati in Ucraina. Anche il...


News
Gaza, Usa: “Nessun genocidio”. Ma Casa...

Gli Usa credono che "Israele possa e debba fare di più per proteggere la vita di civili...