turismo-roma
28 dicembre 2017

News

Il 2018 è designato «Anno europeo del patrimonio culturale»


Un anno per scoprire il nostro patrimonio culturale, in tutte le sue manifestazioni materiali, immateriali e digitali,quale espressione della diversità culturale europea ed elemento centrale del dialogo interculturale.

Un anno per riflettere e dialogare sul valore che il patrimonio culturale riveste per la nostra società e per mostrarne a tutti l’importanza nei diversi settori della vita pubblica e privata. Un anno per godere del nostro patrimonio imparando ad averne cura.

Il patrimonio racconta storie, viene costantemente reinterpretato, è in continua evoluzione. Il successo dell’Anno dipende da tutti. Siamo tutti invitati a pensare e organizzare iniziative nuove, eventi che mirino a coinvolgere soprattutto chi nei diversi settori non si è ancora avvicinato al patrimonio, con un occhio di riguardo per i giovani, i bambini e gli anziani.

Qui trovate la base legale dell’iniziativa: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32017D0864

Le iniziative che contribuiscono agli obiettivi dell’Anno europeo come indicati nella Decisione UE 864/2017 potranno chiedere l’assegnazione del marchio Anno europeo del patrimonio 2018 attraverso la compilazione del modulo accessibile da questa pagina. L’assegnazione del marchio va accordata per iscritto, e le iniziative che lo ricevono si impegnano a fornire un breve resoconto sul proprio esito.

L’anno 2018 è stato designato «Anno europeo del patrimonio culturale» con decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017.
La finalità dell’Anno europeo è di incoraggiare la condivisione e la valorizzazione del patrimonio culturale dell’Europa quale risorsa condivisa, sensibilizzare alla storia e ai valori comuni e rafforzare il senso di appartenenza a uno spazio comune europeo.

Gli obiettivi generali dell’Anno europeo sono incoraggiare e sostenere l’impegno dell’Unione, degli Stati membri e delle autorità regionali e locali, in cooperazione con il settore del patrimonio culturale e la società civile in senso lato, inteso a proteggere, salvaguardare, riutilizzare, rafforzare, valorizzare e promuovere il patrimonio culturale dell’Europa. (dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea)


Leggi anche...



News
Ucraina, vertice dei leader Ue a Kiev. Trump:...

Vladimir Putin mette in mostra la forza della Russia 80 anni dopo la vittoria in quella che...


News
Milan-Bologna 3-1: vittoria in rimonta per i rossoneri

Vittoria in rimonta del Milan che batte il Bologna 3 a 1. Al primo gol di Orsolini, i...


News
Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo...

Liberarsi dalla dipendenza dall'alcol con un'iniezione dimagrante. In uno studio presentato...


News
Groenlandia, la premier danese contro Trump:...

"Non si può spiare un alleato". Questa la reazione della premier danese Mette Frederiksen...