api
31 marzo 2018

News

Il clima che cambia è uno dei maggiori pericoli per la sopravvivenza delle api e altri impollinatori


Una delle spie degli effetti negativi dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale è la drammatica diminuzione delle api domestiche e selvatiche.

Dopo l’uso massiccio dei pesticidi, i cambiamenti climatici rappresentano una delle maggiori minacce per gli impollinatori, da cui dipende oltre il 70% della produzione agricola per la nostra alimentazione.

Un primo segnale arriva dalla produzione di miele. Secondo i dati forniti dagli apicoltori italiani dell’Unaapi la produzione di miele, a causa della siccità del 2017, è calata dell’80%.

Proprio per le conseguenze della siccità, infatti, i fiori non secernono più nettare e polline e le api, in sofferenza per il clima anomalo, non solo non producono miele, ma rischiano di non riuscire a fornire il loro determinante servizio di impollinazione alle colture agricole.

Il ruolo fondamentale svolto dagli impollinatori viene riconosciuto anche nel secondo Rapporto sul capitale naturale in Italia (presentato a febbraio del 2018) che ha dedicato un capitolo al servizio ecosistemico dell’impollinazione.

La relazione tra il cambiamento climatico e il rischio per api e impollinatori è stata analizzata in una Ricerca su possibili influenze dei fenomeni climatici e ambientali quali fattori determinanti l’assottigliamento delle popolazioni apistiche mondiali, del Centro Ricerche di Bioclimatologia dell’Università di Milano, che ha analizzato le osservazioni meteorologiche dal 1880 e le osservazioni satellitari dal 1978, ha confermato l’impatto dei cambiamenti climatici sulle popolazioni di api domestiche e selvatiche.

I risultati della ricerca coincidono con le conclusioni riportate nel 2011 dalla rivista Good, ovvero che l’aumento della temperatura del pianeta incide negativamente sulla salute delle api e quindi sul servizio ecosistemico dell’impollinazione. A rischio però sarebbe anche la produzione di miele, che secondo i ricercatori dell’Università di Milano rischia di scomparire da qui a 100 anni.

La minore durata della stagione invernale, con temperature medie sempre più alte e con picchi decisamente anomali, ha innescato un probabile allungarsi della finestra di attività delle api, ipotizzabile in 20-30 giorni di lavoro in più l’anno. Secondo i ricercatori dell’Università di Milano l’inverno più corto e più caldo determinerebbe uno stress aggiuntivo per le api e comprometterebbe la loro salute. Lo stesso sincronismo tra la fase della fioritura e la ripresa delle attività di volo delle api dopo l’inverno potrebbe aver subito importanti sfasature.

Una seconda conclusione della ricerca dell’Università di Milano riguarda l’evidenza che il ciclo vitale delle api, durante il periodo invernale, tende a bloccare le covate.

Il cambiamento climatico contribuisce così al fenomeno della moria delle api in modo determinante, secondo solo agli effetti letali dei pesticidi, in particolare gli insetticidi neonicotinoidi condannati senza appello da una recente valutazione dell’Efsa, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare.

Fino al 5 aprile è possibile partecipare alla consultazione pubblica della Commissione europea per chiedere maggiori impegni per la tutela degli impollinatori.

Clicca qui http://www.wwf.it/bee_safe.cfm per saperne di più sulla Campagna #beesafe.
(Fonte: www.wwf.it)


Leggi anche...



News Lamezia e lametino
«Stop al genocidio, Palestina libera»: sabato 17...

Sabato 17 manifestiamo per denunciare le operazioni terroristiche effettuate da Israele, la...


News
Eurovision 2025, oggi seconda semifinale: tutto...

Seconda semifinale oggi, giovedì 15maggio, dell'Eurovision Song Contest 2025. La prima...


News
Migranti, blitz contro gruppo pakistano: da 4 a...

Pagavano dai 4.000 ai 6.000 euro, a seconda della zona di partenza e dei mezzi utilizzati, i...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
LAMEZIA. Il 16 maggio “Romeo e Giulietta Song”,...

LAMEZIA. Si terrà venerdì 16 maggio 2025 alle ore 21 al Teatro comunale Grandinetti lo...