A Bergamo sono già più di tremila i visitatori dell’Agri e Slow Travel Eat Around the World, inaugurato oggi, e lo stand calabrese che presenta il Menu Tipico Lametino risulta essere il più visitato dopo quello lombardo.
Lo stand del Menu Tipico Lametino è stato più volte visitato sia dal presidente nazionale dell’Unpli sia dal sindaco di Bergamo e un grande consenso tra il pubblico italiano e internazionale, soprattutto tra i russi e cinesi, stanno raccogliendo in particolare i salumi lametini, che insieme al pane e ai formaggi sono i fiori all’occhiello della gastronomia tipica calabrese.
Molta apprezzata anche la degustazione di questo pomeriggio, con la presentazione di un piatto ideato e preparato personalmente da Gianfranco Caputo, manager e ricercatore del settore nonché ideatore del progetto Menu Tipico: pasta al pesto sambiasino. Una goduria a base di pasta fatta a mano, broccoli di Caronte, sarde salate, olio evo, aglio rosa e peperoncino.
Una bella soddisfazione per lo staff lametino, composto dalle giovani chef Antonella Zucco e Antonella Stranges e capitanato da Gianfranco Caputo (nella foto), che sta imponendo con professionalità e impegno i piatti e i prodotti tipici del territorio lametino.
La presenza del Menu Tipico Lametino all’importante evento fieristico internazionale Agri e Slow Travel Eat Around the World promosso, dal 17 al 19 febbraio, dall’Ente Fiera Promo Berg di Bergamo è stata possibile grazie al lavoro sinergico tra Unpli Calabria, Pro Loco di Lamezia Terme, Accademia delle tradizioni popolari e SOS Cucina chef a domicilio.