Paesaggio silano (foto di Mario Greco)
13 novembre 2017
Paesaggio silano (foto di Mario Greco)

News

Il Parco nazionale della Sila vince la Bandiera Verde Cia 2017


Con votazione unanime del comitato esaminatore, il Parco Nazionale della Sila è stato scelto come vincitore della quindicesima edizione della Bandiera Verde Agricoltura della Cia (Confederazione Italiana Agricoltori).

Il prestigioso premio nazionale è stato assegnato giorno 10 novembre scorso nel corso di una cerimonia tenutasi a Roma in Campidoglio, nell’ambito delle iniziative strategiche extra-aziendali, sezione Agri-park, ossia quelle riferibili al settore delle aree naturali protette.

È un ulteriore riconoscimento del valore delle tante iniziative intraprese dal Parco, basti ricordare anche solo il lavoro fatto finora per il Bio-Distretto: il monitoraggio delle specie selvatiche; le azioni nell’ambito del progetto europeo ‘Let’s clean up’; l’Arboreto del Parco; il supporto a ‘Fattorie Aperte’; il PLL ‘SiLavoro’; l’aver portato ad esporre in fiere internazionali B2B come la Biofach di Norimberga o TuttoFood di Milano i produttori locali; l’aver redatto un Piano di Marketing Integrato per le aree protette dell’intera Calabria.

Ora il Parco, nelle parole del direttore Giuseppe Luzzi, sta anche «rilanciando la candidatura a Sito Patrimonio dell’Umanità Unesco. Abbiamo lavorato per superare le criticità riscontrate in sede di valutazione e siamo ora pronti a riprendere il percorso. Siamo grati alla CIA per l’appoggio che ci ha garantito a questo proposito e siamo certi che il riconoscimento porterebbe benefici incommensurabili al nostro territorio, sia in termini di sviluppo ecosostenibile che di protezione della natura e dei paesaggi».

La Bandiera Verde è un marchio di riconoscimento, nato nel 2003, attraverso il quale si intendono premiare aziende agricole, enti locali, associazioni, comuni, scuole e personalità che si sono particolarmente distinti nelle azioni e politiche svolte a favore dell’agricoltura, dell’ambiente, dello sviluppo territoriale, nonché di progetti didattici e di welfare relativi ad una migliore conoscenza del mondo agricolo, alla tutela dell’ambiente, della storia e dell’economia delle aree rurali.


Leggi anche...



News
Sinner, l’esordio a Roma si avvicina:...

Jannik Sinner è pronto all'esordio agli Internazionali d'Italia 2025, in programma domani,...


News
Papa Prevost e la passione per il tennis, i...

Robert Francis Prevost, papa Leone XIV, è un grande appassionato di tennis e i campioni...


News
Leone XIV, il fratello: “Da piccolo giocava a...

John Prevost ricorda l'infanzia del fratello Robert, appena diventato Papa Leone XIV....


News
Re Carlo: “Rinnovare impegno per la pace nel...

Un rinnovo degli "impegni globali per il ripristino di una pace giusta dove c'è guerra, per...