pronto-soccorso
2 giugno 2017

News

«Il pronto soccorso non è il luogo dell’abbandono». Il presidente della Simeu risponde a Gramellini


Gentile Massimo Gramellini, Le scrivo a nome della Società italiana della medicina di emergenza-urgenza, che rappresenta circa tremila fra medici e infermieri del pronto soccorso e del 118, dopo aver letto «Lento Abbandono» il suo commento di mercoledì 31 maggio su Corriere.it.

La storia della signora Isabella è terribile, e lo è come tutte le storie dei pazienti con gravi richieste di salute, a cui i medici e gli infermieri in pronto soccorso e in ambulanza non riescono a trovare una soluzione, pur facendo tutto il possibile come professionisti e come persone.

L’inchiesta in corso da parte della magistratura farà luce sulla dinamica di questa vicenda, accertando come realmente si sono svolti i fatti e, nel caso, le responsabilità dell’accaduto.

Insieme al profondo cordoglio per i familiari della signora sento però di dover sottolineare con forza che il pronto soccorso è esattamente il contrario di quello che lei descrive nel suo commento: non è il luogo dell’abbandono, ma il luogo dell’accoglienza e dell’ascolto, per tuttti, spesso con fatica e frustrazione di chi ci lavora, ogni giorno dell’anno a qualsiasi ora, anche oltre i limiti dei turni, come lei stesso ha raccontato il 3 febbraio 2016 nella risposta alla lettera «Mia madre al pronto soccorso, e quel bacio» sul settimanale Vanity Fair.

Il nostro Servizio sanitario nazionale dell’emergenza è prezioso, perché aperto a tutti, gratis e sempre accessibile, pur con tutti i suoi difetti, tra cui però l’abbandono nella sofferenza non figura.

Se succede che fra un intervento medico e l’altro durante il percorso di cura, i pazienti attendano, per un sovraffollamento endemico che è sempre più necessario risolvere, non si sospende mai il monitoraggio sanitario e anche in quel frangente vengono somministrate le cure del caso; se mancano le barelle, i pazienti vengono curati ugualmente, magari a terra, ma vengono soccorsi.

Il personale fa di tutto, e ancora di più, per alleviare le sofferenze i pazienti, ma talvolta viene sconfitto, altre volte sbaglia, come umanamente accade, altre volte si spaventa e soffre, ma sempre cura e soccorre.

E talvolta, sempre più spesso, viene attaccato, verbalmente e fisicamente dai pazienti e dai familiari, per attese che spesso non c’è neppure il tempo di spiegare e a volte anche per l’ineluttabilità di un esito per il quale si deve comunque trovare un colpevole.
Maria Pia Ruggieri
Presidente nazionale Simeu
(tratto da www.simeu.it)


Leggi anche...



News
Trump: “Houti annunciano stop combattimenti,...

"Gli Houti hanno annunciato che non vogliono più combattere". Lo ha detto il presidente...


News
Al via i lavori di Rebuild 2025, la sfida del digitale

Sono 24 milioni le case degli italiani costruite prima degli anni Ottanta, ossia i due terzi....


News
Paola Iezzi a Belve: “Mi sento un gay nel...

"Mi sento un gay nel corpo di una donna". Così Paola Iezzi, ospite a 'Belve', il programma...


News
E’ morto Lucio Manisco, lo storico...

E' morto oggi, 6 maggio, all'età di 97 anni Lucio Manisco, storico corrispondente Rai da New...