funerale
30 ottobre 2017

News

In arrivo la tassa sui morti. Il Movimento difesa del cittadino denuncia l’applicazione dell’Iva al 10% sui servizi funerari


«Se fosse uno scherzo, sarebbe di cattivo gusto. Purtroppo non lo è: alla vigilia del prossimo 2 novembre, giorno in cui si celebrano i defunti, ci troviamo a dover denunciare l’arrivo di una incredibile tassa sui morti».

Questo il commento del presidente nazionale del Movimento difesa del cittadino Francesco Luongo in riferimento al disegno di legge «Disciplina delle attività funerarie» che, proprio in questi giorni, si sta esaminando in Commissione permanente «Igiene e sanità» del Senato.

«Si tratta», denuncia Luongo «di una proposta che vuole riorganizzare il settore dei funerali, riordinare il sistema cimiteriale e combattere l’evasione fiscale, ma che in sostanza introduce nuovi costi per i cittadini per il funerale e la sepoltura dei propri cari.

«La nuova “tassa” prevede innanzitutto l’applicazione dell’Iva al 10% sui servizi funerari, fino a oggi esenti dall’imposta e persino il pagamento di una sorta di “affitto sulla tomba”, un contributo annuale che dovrebbe essere pari a 30 euro, destinato a finanziare la vigilanza e il controllo da parte delle aziende locali.

«Il disegno di legge introduce anche l’obbligo per i Comuni di destinare il 20% della Tasi incassata ai cimiteri monumentali affinché possano coprire i loro costi».

«Un’altra conseguenza del ddl sarà la riduzione delle agenzie funebri presenti sul territorio in quanto si stabilisce che le imprese che organizzano più di 300 funerali l’anno (fino a 1000) dovranno avere almeno 3 mezzi di proprietà, 6 dipendenti assunti a tempo indeterminato e un direttore tecnico, mentre quelle che organizzano più di 1.000 funerali dovranno possedere 4 carri funebri e avere 12 dipendenti. Le aziende che non si adegueranno alle nuove norme saranno inesorabilmente costrette a chiudere o ad essere assorbite da altre imprese più grandi».

«Tutto questo», conclude il presidente del Mdc «comporterà inevitabilmente un aumento dei costi dei funerali e del mantenimento dei loculi e cappelle in cui sono sepolti i nostri cari estinti. Se un funerale tipo, ad esempio, oggi costa in media 2.000 euro, con la nuova norma la spesa aumenterà a 2.200 euro. Sarà proprio il caso di dire: Caro defunto!.


Leggi anche...



News Lamezia e lametino
Nel nome del sacrificio e della giustizia: due...

LAMEZIA. Si terrà oggi, giovedì 8 maggio 2025, la cerimonia di intitolazione di due nuove...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
COSENZA. Ritorna Zinée, il festival delle...

Decine di espositori attesi da tutta Italia Sabato 10 e domenica 11 maggio, nella palestra...


News Lamezia e lametino
LAMEZIA. Il PD in piazza l’8 maggio: una giornata...

LAMEZIA TERME. Diritti, cultura, partecipazione. Il Partito Democratico di...