locandina-questo-non-e-amore
27 novembre 2017

News

«In quanto donna» e «Questo non è amore», due eventi-testimonianza a Roma contro la violenza sulle donne


In Italia e nel mondo il 25 novembre si è celebrata la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Sabato anche Roma ha aperto i suoi palazzi per testimoniare un impegno forte e coordinato.

«Le leggi non bastano. Il problema è culturale. Agli uomini è chiesto di fare un balzo in aventi». Lo ha detto la presidente della Camera Laura Boldrini nel corso dell’iniziativa #Io in quanto donna che ha visto riempire l’Aula di Montecitorio con una presenza di 1400 donne, seguita da un corteo. Tra le importanti proposte ricordiamo anche l’importante e recente legge che ha approvato un fondo per gli orfani di femminicidio.

Primariamente il tema della violenza di genere è un tema culturale, un tema sul quale gli uomini, e per certi aspetti le donne, devono fare un salto culturale importante, ha commentato il capo della Polizia di Stato Franco Gabrielli nel corso dell’evento Questo non è amore che si è svolto il 24 novembre nell’Aula magna della facoltà di Lettere dell’università Sapienza di Roma. «Noi ci siamo, ci siamo con le nostre donne, con i nostri operatori, con i nostri psicologi», ha proseguito Gabrielli, «possiamo vincere la battaglia ma tutti insieme».

Questo non è amore è la campagna della Polizia di Stato per un’importante azione di prevenzione e di informazione. Realizzata dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato a livello nazionale attraverso il progetto Camper, uno staff multidisciplinare di funzionari di polizia, medici, psicologi, rappresentanti di centri antiviolenza che mettono a disposizione le proprie competenze.

Esame delle Violenze Agite (Eva), un protocollo che permette alla Polizia di Stato una modalità operativa per il primo intervento nei casi di violenza di genere (maltrattamenti in famiglia, stalking, abusi, liti familiari) e consente di inserire le segnalazioni e gli interventi attraverso l’elaborazione di una scheda Processing Card, per poi essere inserita negli archivi informatici della Polizia di Stato.

Aderendo all’iniziativa delle Nazioni Unite, la Marina Militare ha illuminato i suoi palazzi storici e monumenti di arancione, un’iniziativa denominata Orange the World. Diverse le campagne messe in atto dal ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, perché l’educazione al rispetto contribuisce alla prevenzione della violenza contro le donne.


Leggi anche...



News
Samanta Togni, la separazione dal marito: “È...

"Sono sola, però sono io", con queste parole Samanta Togni ospite oggi, sabato 17 maggio, a...


News
Gp Imola, Piastri in pole position. Disastro...

Oscar Piastri vola su McLaren e strappa la pole position nel Gp di Imola con il suo 1:14.670,...


News
Usa, tempeste devastano il Midwest: oltre 20 morti...

Almeno 21 persone sono morte a causa delle tempeste che ieri per il terzo giorno consecutivo...


News
Melissa Satta: “Berrettini? Sempre nel mio...

È un nuovo capitolo di vita quello di Melissa Satta che, lo scorso giugno, ha ufficializzato...