incendio-bos
1 agosto 2017

News

Incendi boschivi. Curcio: «Necessario lavorare da subito per prevenire dissesto idrogeologico»


«È noto, purtroppo, che i violenti incendi di questo inizio di stagione estiva 2017 hanno già bruciato migliaia di ettari di superficie», ma oltre ai danni e alla perdita di patrimonio boschivo fin qui registrati è bene ricordare che «le conseguenze per l’equilibrio naturale sono gravissime e i tempi per il riassetto dell’ecosistema forestale e ambientale molto lunghi».

Con queste parole Fabrizio Curcio, capo dipartimento della Protezione Civile, si è rivolto ai presidenti delle Regioni e delle Province autonome, ai prefetti, all’Anci e all’Unione delle province italiane richiamando l’attenzione sulla necessità di prevenire il rischio idrogeologico nelle aree interessate da incendi boschivi.

Le raccomandazioni operative firmate oggi – e consultabili sul sito www.protezionecivile.gov.it – sollecitano tutte le autorità interessate a intervenire prontamente nelle aree interessate da incendi boschivi, valutando le eventuali azioni di protezione civile necessarie laddove il passaggio del fuoco abbia determinato o aggravato situazioni di criticità idrogeologica.

Le alterazioni delle condizioni naturali del suolo causate dagli incendi, infatti, oltre alla perdita di suolo fertile e di vegetazione, possono favorire fenomeni di dissesto dei versanti provocando, in caso di piogge intense o prolungate, l’erosione del terreno e il possibile innesco di frane o di caduta massi improvvisa.

In particolare, Curcio sottolinea come sia necessario che le Regioni, le Province autonome, le Città metropolitane e le Province forniscano un adeguato supporto di natura tecnica alle Amministrazioni comunali nella valutazione della criticità idrogeologica delle aree percorse dal fuoco.

Analogamente, i Comuni dovranno essere sensibilizzati ad aggiornare i propri piani d’emergenza, sulla base delle nuove o aggravate condizioni di rischio, e ad attuare altre iniziative di prevenzione non strutturale vòlte a informare la popolazione – anche attraverso l’organizzazione di incontri pubblici – sui corretti comportamenti da adottare in relazione al rischio.

La legge quadro in materia di incendi boschivi prevede, come è noto, l’istituzione e l’aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco, allo scopo di preservarne la destinazione d’uso e scongiurare usi speculativi.

A tale obbligo deve necessariamente associarsi l’impegno delle autorità di protezione civile sul territorio per valutare i nuovi o ulteriori rischi a cui il territorio si trova esposto e lavorare, da subito, in termini di pianificazione, prevenzione e informazione per essere pronti a fronteggiare eventuali emergenze.
(Comunicato Protezione Civile)


Leggi anche...



News
Conclave oggi al via, gli occhi del mondo puntati...

E' il giorno del Conclave, che si aprirà alle 16.30 di oggi per eleggere il 267esimo Papa...


News
Inter-Barcellona 4-3, Frattesi regala la finale di...

L’Inter vola in finale di Champions League. Al termine di 120 minuti epici, i nerazzurri...


News
Trump e la scoperta: “Russia fuori da...

"La Russia è esclusa dai Mondiali di calcio? Davvero?". Donald Trump scopre che la Russia,...


News
Usa, da Corte Suprema sì ad applicazione immediata...

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha annunciato che l'amministrazione Trump può iniziare ad...