incendio-valsusa-10
31 ottobre 2017

News

Incendi Piemonte e Lombardia: «Situazione critica ma sotto controllo, l’elemento doloso è dominante»


«L’impegno dello Stato è al massimo. Tutte le risorse sono state attivate e sono a disposizione». Ha dichiararlo il ministro Minniti nel corso di un incontro con la stampa, nella prefettura di Torino, al termine di un vertice sull’emergenza incendi che sta colpendo il Piemonte da giorni.

Il responsabile del Viminale ha precisato che, al momento, la situazione è sotto controllo anche se «il termine sotto controllo va sempre adeguato con l’evoluzione della situazione che in parte non dipende da noi, ma dalle condizioni meteo».

E’ stato, comunque, sottolineato, nella circostanza, «il massimo impegno delle istituzioni nazionali e locali» nel fronteggiare l’emergenza. «Abbiamo di fronte un evento collegato a condizioni climatiche particolari che hanno impattato sull’Europa. In campo», ha spiegato, «c’è un dispositivo importante che sta lavorando a pieno regime. Gli evacuati stanno rientrando. I danni riguardano il patrimonio boschivo ma non ci sono danni alle abitazioni nè feriti».

Attualmente sono 11 gli incendi ancora attivi in Piemonte. Le situazioni più critiche sono a Mompantero, Bussoleno, Roure, Perrero e Locana, mentre a Traverselle, Caprie e Pietraporzio (in provincia di Cuneo) sono in corso operazioni di bonifica.

Per quanto riguarda le forze in campo, sono circa 160 gli operatori dei Vigili del fuoco impegnati nelle operazioni, di cui 14 direttori delle operazioni di spegnimento (Dos) e 43 automezzi antincendio. I mezzi aerei sono 15, di cui 4 Canadair, 2 elicotteri drago, 8 elicotteri regionali e un Erikson.

In merito alle possibili cause degli incendi, il ministro ha precisato che «non sono state trovate tracce di dispositivi consumati ma di dispositivi pronti ad agire e si presume che possano esserci state attività di carattere doloso».

«Ora», ha aggiunto, «le Forze dell’ordine stanno monitorando che non vengano aperti altri fronti. Se dovessero ripartire forti venti potrebbe esserci da parte di qualcuno l’idea di riattivare focolai. L’elemento doloso in questi casi non è unico, ma dominante».

Il ministro Minniti, successivamente, si è recato nella prefettura di Varese per una riunione sullo stato degli incendi anche in Lombardia. «Si registrano ancora delle criticità», ha affermato, «ma la situazione è sotto controllo».

In generale, ha garantito Minniti, «se c’è bisogno di spostare forze da altre Regioni, lo faremo. Il messaggio che vorrei trasmettere è che, per quanto ci riguarda, il dispositivo può cambiare ulteriormente con flessibilità e progressività delle risorse».

Con particolare riferimento, infine, all’incendio nel parco Campo dei Fiori di Varese, il ministro ha dichiarato: «Abbiamo chiesto alle Forze di polizia una cinturazione della zona, per evitare che in caso di vento qualcuno possa mettere in campo altri inneschi e per assicurare alla giustizia chi li ha prodotti».


Leggi anche...



News
Ucraina, proposta Putin: “Ripresa negoziati...

Vladimir Putin conferma che a settembre si recherà in Cina. In una dichiarazione nella notte...


News
Ucraina-Russia, proposta Putin: “Ripresa...

"La Russia non ha mai chiuso la porta al dialogo con l'Ucraina e ha proposto a Kiev di...


News
Amici 24: volano in finale Alessia, Daniele,...

Emozioni e colpi di scena nella semifinale di Amici 24, il talent di Canale 5 che ha decretato...


News
Papa Leone XIV, oggi il Regina Coeli: attesi...

Oggi domenica 11 maggio alle 12 Papa Leone XIV reciterà la preghiera mariana del Regina...