calabria-motori-incendio-foto-lino-polimeni
9 aprile 2025

News

Incendio Calabria Motori: solidarietà da politica, istituzioni e sindacati. I messaggi


Esprimo, a nome dell’Amministrazione comunale di Lamezia Terme, la più sentita e profonda vicinanza alla famiglia Ionà, colpita da un gesto vile e inaccettabile che offende non solo chi lo subisce ma l’intera comunità calabrese.

In particolare, desidero esprimere piena solidarietà a Emanuele e Vivienne Ionà, imprenditori seri e stimati, punti di riferimento nel tessuto economico e sociale della nostra città, esempio autentico di quella Calabria operosa e silenziosa che lavora ogni giorno per costruire sviluppo, dignità e futuro, imprenditori  che hanno sempre saputo coniugare il rigore della professionalità con la sensibilità umana, il successo aziendale con l’impegno civile, il lavoro con l’attenzione al prossimo.

Il gesto ignobile non può e non deve passare sotto silenzio; lo condanniamo con fermezza, perché è un attacco alla libertà, al lavoro onesto, al coraggio di chi sceglie ogni giorno di rimanere e investire nella propria terra, nonostante le notorie difficoltà.

Abbiamo piena fiducia nell’operato delle forze dell’ordine e della magistratura, certi che faranno piena luce su quanto accaduto. Sappiamo che ogni giorno, con dedizione e coraggio, uomini e donne dello Stato lavorano per garantire sicurezza, giustizia e legalità, e a loro va il nostro ringraziamento e il nostro sostegno.

La Calabria che vogliamo – e che ogni giorno tanti imprenditori come Emanuele e Vivienne Iona’ rappresentano – è quella fatta di laboriosità, legalità, spirito di sacrificio e amore per il territorio. Alla famiglia Iona’ esprimiamo non solo la nostra solidarietà, ma anche la certezza che la parte migliore di questa terra saprà reagire unita, difendendo i valori della convivenza civile, della libertà economica e del rispetto reciproco.

La città di Lamezia Terme si stringe intorno con affetto e con forza a chi subisce soprusi e violenze.

Nessuno è solo davanti alla prepotenza: la comunità onesta è al vostro fianco.

Il sindaco della Città di Lamezia Terme

Avv. Paolo Mascaro

Confindustria Reggio Calabria esprime piena solidarietà e profonda vicinanza all’imprenditore Ionà ed a tutto lo staff della concessionaria Calabria Motori, vittima nella notte di un vile atto incendiario che ha devastato la nuova sede inaugurata pochi mesi fa nel Comune di Campo Calabro.

“A nome di Confindustria Reggio Calabria che ho l’onore di rappresentare – ha detto il Presidente Domenico Vecchio - esprimo incondizionata solidarietà e vicinanza ai titolari dell’azienda Calabria Motori ed a tutti i dipendenti, con l’augurio che le forze dell’ordine e la magistratura riescano al più presto a far luce sull’accaduto, rispondendo in maniera concreta alla necessità di riaffermare, attraverso la presenza dello Stato, il principio di democrazia e di civile convivenza”.

Dello stesso avviso anche il Gruppo Giovani:

“Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto – ha dichiarato il presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Giuseppe Lombardo. Un progetto imprenditoriale ambizioso, frutto di impegno e investimenti, è stato cancellato in poche ore da un atto vigliacco e inaccettabile. A nome mio e di tutto il direttivo di Confindustria Giovani Reggio Calabria, esprimo la nostra più sentita vicinanza agli imprenditori coinvolti e rinnoviamo il nostro sostegno a chi, con coraggio e nel solco della legalità, sceglie di investire nel nostro territorio. Il gesto ignobile non può e non deve passare sottotraccia. Condanniamo con fermezza gli autori”.

“È inaccettabile – ha affermato infine Nando Polito, Presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Reggio Calabria - che la violenza e l’intimidazione possano minacciare il lavoro e la dedizione di persone che si impegnano ogni giorno per costruire un futuro migliore. Non siete soli. La comunità di Piccola Industria è al vostro fianco e tutti insieme dobbiamo resistere a queste ingiustizie, uniti nella lotta contro la violenza e nella difesa dei valori di giustizia e rispetto”.

L’incendio che ha colpito la concessionaria è l’ennesimo episodio che colpisce il tessuto produttivo locale e che non può lasciare indifferenti.

INCENDIO CALABRIA MOTORI, TILDE MINASI (LEGA): “VICINI ALL’AZIENDA, REGGIO NON SI PIEGA ALL’INTIMIDAZIONE”

 

«Esprimo profondo sconcerto e viva preoccupazione per il devastante incendio che ha colpito, nella notte tra il 7 e l8 aprile, la sede dellAzienda Calabria Motori a Campo Calabro, nel territorio della città metropolitana di Reggio Calabria.

In attesa che le autorità competenti facciano piena luce sulle dinamiche dellaccaduto, ritengo indispensabile non sottovalutare la gravità del gesto, le cui modalità e le cui conseguenze destano forte allarme nella comunità e nel tessuto economico-produttivo locale.

Come membro della Commissione parlamentare antimafia e come rappresentante di questo territorio, rinnovo il mio impegno a vigilare affinché ogni tentativo di intimidazione, sopraffazione o infiltrazione venga contrastato con fermezza e determinazione, e affinché lo Stato continui ad affermare la propria presenza accanto ai cittadini e agli imprenditori onesti.

A nome mio e delle Istituzioni che rappresento, esprimo vicinanza e solidarietà ai titolari e ai lavoratori di Calabria Motori, auspicando che possano presto riprendere le proprie attività, testimoniando la forza e la resilienza della nostra terra».

Enzo Scalese, Cgil Area Vasta: «Solidarietà a Emanuele Ionà, serve un fronte comune contro la prepotenza mafiosa»

CATANZARO – 8 APRILE 2025. “Esprimo, a nome della Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo, la più ferma condanna per il vile atto intimidatorio che ha colpito l’imprenditore Emanuele Ionà, a cui va la nostra piena e convinta solidarietà. L’incendio che ha distrutto la concessionaria del Gruppo Ionà non è solo un attacco a un’azienda, ma un’offesa alla Calabria che crede nel lavoro onesto e nello sviluppo fondato sulla legalità”.

È quanto afferma Enzo Scalese, segretario generale della Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia.

“Emanuele Ionà è l’esempio di un’imprenditoria che nella nostra regione è ben radicata, che non si piega, che resiste e che rappresenta un baluardo di civiltà in una terra spesso segnata dalla criminalità organizzata. Per questo, è fondamentale – oggi più che mai – che tutte le forze sociali, civili e istituzionali si stringano attorno a chi ha il coraggio di restare, investire e creare valore nella nostra regione”.

“Al di là delle appartenenze politiche e delle differenze di visione, il contrasto alla prepotenza mafiosa deve vederci uniti, compatti, senza esitazioni. La criminalità si combatte anche così: riconoscendo e difendendo chi, ogni giorno, sceglie la via della legalità e del rispetto delle regole – conclude Scalese -. Siamo certi che le autorità preposte faranno piena luce sull’accaduto, ma intanto il nostro dovere è non lasciare solo chi ha subito, che ha bisogno di sostegno concreto. Con l’auspicio che possano continuare, con ancora più forza, a costruire futuro per la Calabria”.

La solidarietà della consigliera regionale Amalia Bruni all’imprenditore Emanuele Ionà: «Chi resiste non va lasciato solo»

LAMEZIA TERME – 8 APRILE 2025. La consigliera regionale del Partito democratico Amalia Bruni esprime la propria vicinanza e solidarietà a Emanuele Ionà per il gravissimo atto intimidatorio che ha colpito una delle sue attività imprenditoriali.

“Non si tratta solo di un attacco al patrimonio di un imprenditore, ma di un gesto vile che colpisce una persona riconosciuta da tutti per il suo impegno civile, per la sua trasparenza e per il suo contributo allo sviluppo sano e legale della Calabria”, afferma Bruni.

“La sua figura, da sempre attiva anche nel dibattito politico, rappresenta un esempio di partecipazione democratica e di volontà di costruire un futuro diverso per la nostra terra. Colpire Emanuele Ionà oggi significa tentare di zittire chi sceglie di metterci la faccia, di investire, di non piegarsi alla prepotenza criminale – continua la consigliera regionale democrat -. Di fronte a fatti come questo, non può e non deve esistere alcuna divisione di parte. La risposta al crimine organizzato deve essere corale, netta, compatta. La legalità, la libertà d’impresa, il diritto a vivere e lavorare senza paura sono valori che devono unire tutte le forze politiche, sociali e istituzionali”.

“Alla famiglia Ionà va la mia vicinanza e il mio incoraggiamento a proseguire con determinazione. La Calabria migliore è quella che si stringe attorno a chi resiste e non arretra, perché è solo insieme che possiamo costruire un futuro libero dalla paura e fondato sulla giustizia e sulla dignità”, conclude la consigliera Bruni.

In questo difficile momento il gruppo di Azione Lamezia desidera esprimere la sua più sentita solidarietà alla famiglia Ionà, vittima nelle ultime ore di un vile atto intimidatorio.

Gesti come questo, infatti, non solo arrecano un danno significativo alla persona e all’attività colpita, ma rappresentano un attacco ai valori fondamentali di legalità, sicurezza e progresso su cui si fonda la nostra società.

Sappiamo quanto impegno, passione e sacrificio ci siano dietro ogni attività imprenditoriale e vedere questo impegno minacciato da gesti ignobili come questo ci ferisce profondamente.

Rinnoviamo la nostra solidarietà al Gruppo Ionà, certi che la forza e la resilienza che caratterizza la “gente” del nostro territorio vi permetterà di superare questo momento.

Azione Lamezia

In qualità di componente del direttivo cittadino di Forza Italia Lamezia, esprimo la mia solidarietà ad Emanuele Ionà, vice segretario regionale di Forza Italia e imprenditore brillante e illuminato, vittima di un altro atto intimidatorio subito questa notte, un incendio doloso per mano mafiosa, che  ha causato gravi danni alla concessionaria Calabria Motori a Villa San Giovanni in provincia di Reggio Calabria. Questo è l’ennesimo atto criminoso che Emanuele Ionà subisce contro una delle sua concessionari in Calabria, la famiglia Ionà continua ad essere vittima di questi criminali perché non ha mai ceduto ai tentativi estorsivi, denunciando prontamente sempre l’accaduto. Si ha il dovere di stare dalla parte della vittime e combattere tutti assieme la criminalità con coraggio e determinazione, nessuno deve essere lasciato da solo. Sono sicuro che gli organi inquirenti e la magistratura sapranno dare una ferma risposta, individuando e assicurando alla giustizia i criminali.

 

Lamezia Terme 8 aprile 2025

 

Componente direttivo Forza Italia Lamezia 

Pasquale NATRELLA


Leggi anche...



News
Mattarella visita la tomba di Papa Francesco a...

#speakup-player { margin: 0 !important; max-width: none !important; min-height: 130px...


News
Ancora una vittima sul lavoro, operaio muore...

Ancora un morto sul lavoro nella giornata di oggi. Un operaio di 47 anni è morto folgorato...


News
Sondaggi politici, Fratelli d’Italia cala e...

Fratelli d'Italia in calo, Pd in crescita. Il sondaggio Swg per il Tg La7 descrive il quadro...


News
Il boato, la sfida con Lehecka e un ‘forza...

Jannik Sinner si allena in vista dell'inizio degli Internazionali d'Italia 2025. Oggi,...