Infermiera Lugo assolta, "manca prova morte violenta paziente"
27 gennaio 2022

News

Infermiera Lugo assolta, “manca prova morte violenta paziente”


“Non emerge oltre ogni ragionevole dubbio la responsabilità penale dell’imputata per il delitto di omicidio volontario pluriaggravato alla stessa contestato, mancando la prova che Massimo Montanari sia deceduto per morte violenta, e non per causa naturale, e dunque della sussistenza stessa del fatto”. Lo scrive la Corte d’Assise d’appello di Bologna nelle motivazioni – depositate oggi – della sentenza pronunciata il 25 ottobre scorso, con cui l’infermiera di Lugo Daniela Poggiali è stata assolta dall’accusa di omicidio volontario del paziente di 95 anni Massimo Montanari, morto in ospedale il 12 marzo 2014. La sentenza ha riformato la condanna in primo grado a 30 anni di reclusione emessa dal Gup di Ravenna Janos Barlotti il 15 dicembre 2020.

Solo ad abundantiam, osserva la Corte, “appare opportuno ricordare anche che il giudice di primo grado, nell’assoluta assenza di prova circa la causa di morte di Massimo Montanari, si spinge ad ipotizzare che la sostanza in ipotesi di accusa iniettata a scopo omicidiario dalla Poggiali non sia cloruro di potassio (come ventilato in capo di imputazione, seppure in termini di verosimiglianza), ma insulina in dose non terapeutica, o ancora morfina o altra sostanza non identificata. In proposito si osserva che anche le modalità della morte di Massimo Montanari, così come ricostruita, non appaiono compatibili né con una somministrazione in bolo di potassio, che notoriamente provoca forti dolori (mentre Montanari si è spento senza un lamento), né con una overdose di insulina, che al contrario provoca uno stato di coma ipoglicemico, non riscontrato nel caso in esame, successivamente seguito da morte. In assenza, dunque, di prove dirimenti nel senso di una morte per intervento esogeno, la causa di morte naturale resta nel caso di Massimo Montanari l’alternativa più plausibile e verosimile”.

Non c’è prova che l’infermiera Daniela Poggiali effettuò un’iniezione letale a Massimo Montanari, il paziente 95enne morto all’ospedale di Lugo il 12 marzo 2014. In particolare, secondo la Corte, non è provata “oltre ogni ragionevole dubbio la circostanza che la Poggiali effettuò a Montanari una iniezione non prescritta né giustificata da alcuna necessità terapeutica pochi istanti prima della morte, non potendo costituire dunque indizio, per mancanza del requisito della certezza”. I giudici osservano anche che “le due ulteriori circostanze relative all’essersi la Poggiali sostituita alla Granata (collega, ndr) nelle mansioni da svolgere nel reparto D ove Montanari era ricoverato quella notte, e all’essere la Poggiali rientrata nella stanza di Montanari, di cui constatava il decesso, pur provate, non siano tali da costituire indizio grave e preciso dell’azione omicidiaria, essendo prive di intrinseca capacità dimostrativa (che consenta cioè di far derivare con una certa probabilità il fatto ignoto da quello noto), nonché prive di specificità, univocità e impossibilità di diversa interpretazione, altrettanto o più verosimile, e ciò anche in una valutazione globale di insieme”.

“Non può dunque ritenersi provato – si legge nelle motivazioni della sentenza – né che la Poggiali insistette con la Granata per sostituirsi a lei nel turno nel reparto D allo scopo di uccidere Montanari, né che la stessa imputata praticò al medesimo una iniezione letale, né infine che la stessa tornò nella stanza del predetto allo scopo di verificarne il decesso”.

“Se non vi è motivo di dubitare della sussistenza delle minacce che l’imputata avrebbe cinque anni prima del fatto pronunciato ai danni di Montanari (il paziente morto, ndr.) e della sua segretaria, per accadimenti concernenti il rapporto di lavoro del suo compagno, ciò non dimostra in alcun modo che la Poggiali diede seguito a quelle minacce così risalenti, e relative fra l’altro a contrasti ormai risolti”. Peraltro, osserva la Corte, “da un lato le predette minacce non furono nemmeno oggetto di formale querela, segno che non furono considerate di particolare allarme, e dall’altro lato Montanari era spesso stato in cura presso l’ospedale di Lugo, anche negli anni successivi alle minacce, senza che nulla accadesse”.

“A tale difetto di prova circa la condotta materiale tenuta dall’imputata nei confronti di Montanari la sera del decesso, non possono in alcun modo supplire né l’esistenza di un possibile movente, né la controversa personalità dell’imputata, né i dati statistici”, sottolineano i giudici.

“La ricostruzione della personalità dell’imputata per il tramite delle testimonianze delle colleghe e dei medici del nosocomio, delle famigerate fotografie che ritraggono l’imputata in pose irridenti accanto al cadavere di una paziente, ed infine delle condanne definitive per peculato e furto a suo carico, non appare in alcun modo risolutiva circa la condotta delittuosa”.

“Si può essere pessime colleghe, avere il gusto del macabro e pochi freni morali ed essere autrici di ripetuti furti senza per questo essere un’assassina, e, ancor più specificamente (ché di questa specifica morte stiamo discorrendo), senza essere l’assassina di Massimo Montanari – scrive la Corte – Suggestive, ma insufficienti a fungere da indizio, ed ancor meno da prova, appaiono le ‘voci’ di presunte morti di pazienti, dopo che se ne era fatta carico la Poggiali con frasi sibilline come ‘qua ci penso io’ (quali pazienti? Tutte le indagini eseguite nei confronti della Poggiali in relazione ad altri decessi nel medesimo ospedale non hanno portato ad alcun riscontro). Ancor meno pregnanti i ‘chiacchiericci’ (così definiti dalla teste Pitotto, v. pag. 17 sentenza di primo grado) relativi a presunti ‘dispetti’ destinati alle OSS che avrebbero preso in carico dopo l’imputata pazienti non autosuffìcienti a cui la Poggiali somministrava di proposito lassativi in dosi eccessive, o all’uso disinvolto che l’imputata avrebbe fatto di calmanti per sedare i pazienti, specie nelle ore notturne”.


Leggi anche...



News
Ucraina, vertice dei leader Ue a Kiev. Trump:...

Vladimir Putin mette in mostra la forza della Russia 80 anni dopo la vittoria in quella che...


News
Milan-Bologna 3-1: vittoria in rimonta per i rossoneri

Vittoria in rimonta del Milan che batte il Bologna 3 a 1. Al primo gol di Orsolini, i...


News
Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo...

Liberarsi dalla dipendenza dall'alcol con un'iniezione dimagrante. In uno studio presentato...


News
Groenlandia, la premier danese contro Trump:...

"Non si può spiare un alleato". Questa la reazione della premier danese Mette Frederiksen...