Influenza, quasi 13 milioni di casi in Italia: 330mila in una settimana
22 marzo 2024

News

Influenza, quasi 13 milioni di casi in Italia: 330mila in una settimana


Sfiorano ormai i 13 milioni gli italiani, colpiti da influenza e virus cugini. “Nell’undicesima settimana del 2024″, dall’11 al 17 marzo, come riportano i bollettini della sorveglianza RespiVirNet, curata dall’Istituto superiore di sanità, “i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 331mila per un totale di circa 12.953.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza”.

Tra i più colpiti i bimbi under 5

L’incidenza è pari a “5,6 casi per mille assistiti (6,3 nella settimana precedente, dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a seguito dei ritardi di notifica)”, si legge nei report. Ancora una volta sono “maggiormente colpiti i bambini sotto i 5 anni di età, in cui si osserva un livello di incidenza di 17,8 casi per mille assistiti (18 nella settimana precedente)”.

“Tutte le Regioni/Province autonome, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, registrano” ancora “un livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali sopra la soglia basale, tranne la Pa di Trento, il Molise, la Puglia e la Basilicata che tornano al livello di base”.

Nella settimana analizzata, “la percentuale dei campioni risultati positivi all’influenza sul totale dei campioni analizzati risulta pari al 3%, in diminuzione rispetto alla settimana precedente (4,8%)”, emerge ancora dai bollettini.

I virus prevalenti

“Dall’inizio della stagione, i virus influenzali di tipo A risultano largamente prevalenti (94%) rispetto ai virus di tipo B e appartengono per la maggior parte al sottotipo H1N1pdm09″ spiegano nei bollettini. Tra i campioni risultati positivi da inizio sorveglianza, il 19% è positivo per Sars-CoV-2, il 17% per Rsv (virus respiratorio sinciziale), il 35% per influenza A e il 10% per Rhinovirus, mentre i rimanenti sono risultati positivi per altri virus respiratori. Tra i campioni analizzati gli ultimi 7 giorni in esame, il 3,7% è risultato positivo per Rsv, lo 0,7% per Sars-CoV-2 e i rimanenti per altri virus respiratori tra cui Rhinovirus, Metapneumovirus, Coronavirus umani diversi da quello di Covid, Adenovirus, virus parainfluenzali e Bocavirus.


Leggi anche


Leggi anche...



News
Tumori, l’oncologa: “In aumento cancro...

"Negli ultimi anni dati epidemiologici soprattutto statunitensi ci dicono che c'è un...


News
Papa alla Basilica di San Paolo, la preghiera al...

Il Papa Prevost ha preso possesso oggi, martedì 20 maggio, della Basilica San Paolo fuori le...


News
Campagnoli (Gsk): “Obiettivo soluzioni...

"Abbiamo fatto un percorso insieme alla comunità scientifica e alle pazienti con lo scopo di...


News
Automobilismo, la 1000 Miglia 2025 si presenta a Roma

Non è solo una corsa: è un viaggio epico nell’anima dell’Italia. La 1000 Miglia, simbolo...