leggere_aie_-home-1
27 dicembre 2017

News

Istat. Diminuiscono i lettori di libri, aumentano i titoli pubblicati


Continuano a diminuire in Italia i lettori di libri, passati dal 42% della popolazione di 6 anni e più del 2015 al 40,5% nel 2016. Si tratta di circa 23 milioni di persone che dichiarano di aver letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l’intervista per motivi non strettamente scolastici o professionali.

Aumentano invece del 3,7% rispetto all’anno precedente i titoli pubblicati dai circa 1.500 editori attivi (più della metà dei quali ha sede nel Nord del Paese) anche se persiste la tendenza alla riduzione delle tirature (-7,1%).

A rilevarlo è l’Istat che precisa come la popolazione femminile mostri una maggiore propensione alla lettura già a partire dai 6 anni di età: complessivamente il 47,1% delle donne, contro il 33,5% dei uomini, ha letto almeno un libro nel corso dell’anno.

Leggono di più i giovani tra gli 11 e i 14 anni (51,1%) rispetto a tutte le altre classi di età.

La diffusione dei lettori risente in misura significativa del livello di istruzione: legge il 73,6% dei laureati ma solo il 48,9% fra chi ha conseguito al più un diploma superiore.

Persistono i divari territoriali: legge meno di una persona su tre nelle regioni del Sud (27,5%) mentre in quelle del Nord-est si raggiunge la percentuale più elevata (48,7%).

L’effetto della familiarità è forte nell’abitudine alla lettura: legge libri il 66,9% dei ragazzi tra i 6 e i 18 anni con entrambi i genitori lettori, contro il 30,8% tra i figli di genitori che non leggono libri.

Nell’opinione degli editori, i principali fattori che determinano la modesta propensione alla lettura in Italia sono il basso livello culturale della popolazione (39,7% delle risposte) e la mancanza di efficaci politiche scolastiche di educazione alla lettura (37,7%).

Le librerie indipendenti e gli store online sono considerati dagli editori i canali di distribuzione su cui puntare per accrescere la domanda e il pubblico dei lettori.

Continua a crescere il mercato digitale: più di un libro su tre (circa 22 mila titoli) è ormai disponibile anche in formato e-book, quota che sale al 53,3% per i libri scolastici.


Leggi anche...



News
Da Augias a Spalletti, le novità in libreria

Ecco una selezione delle novità in libreria presentata questa settimana dall'AdnKronos....


News
“Trump potrebbe riconoscere lo Stato di...

Donald Trump sta per riconoscere lo Stato di Palestina? Alla vigilia della partenza del...


News
Salmo e la canzone per Emanuela Orlandi, il...

"Grazie a Salmo per il brano 'Il figlio del padre'". Così Pietro Orlandi ha dato merito al...


News
Isola dei famosi, Angelo Famao si ritira dopo 3...

Dopo appena 3 giorni trascorsi in Honduras, Angelo Famao ha deciso di abbandonare l'Isola dei...