infografica Terrorism Index 2016
24 dicembre 2016

News

Istituto Demoskopika: «Dopo i recenti attacchi terroristici, circa 6 milioni di italiani rinunciano alla vacanza fuori casa»


Oltre 7 italiani su 10 provano paura per un possibile attacco terroristico in Italia. Lombardia e Lazio si confermano le aree a maggior rischio di potenziale infiltrazione terroristica. È quanto emerge dall’Italian Terrorism Infiltration Index 2016 ideato dall’Istituto Demoskopika.

Cresce il contagio da paura, alimentato dalla strage dei mercatini di Natale a Berlino e dal recente attentato a Nizza. C’è molta paura di un attacco terroristico in Italia. A pensarlo ben il 75% dei cittadini, giovani in testa, molti dei quali, circa 6 milioni, hanno deciso di rinunciare alle vacanze «fuori casa» di fine anno nelle città italiane o all’estero dopo i recenti attentati terroristici, preferendo le «più sicure» mura domestiche.

Insomma, il terrorismo condiziona gradualmente la quotidianità collettiva, a tal punto che, poco più della metà degli italiani (54,1%), pensando alla famiglia, al lavoro e alle vacanze sta cambiando le proprie abitudini.

Lombardia e Lazio si confermano, per il secondo anno consecutivo, le realtà territoriali più «esposte» al terrorismo secondo l’Italian Terrorism Infiltration Index 2016 ideato dall’Istituto Demoskopika che ha tracciato una mappa delle regioni più a rischio potenziale di infiltrazione terroristica sulla base di tre indicatori ritenuti «sensibili»: le intercettazioni autorizzate, gli attentati avvenuti in territorio italiano e gli stranieri residenti in Italia provenienti dai primi cinque paesi considerati la top five del terrore dall’Institute for Economics and Peace (lep) nello studio Global Terrorism Index 2016.

La classifica dell’Italian Terrorism Infiltration Index 2016
A guidare la graduatoria (vedi infografica), per il secondo anno consecutivo, la Lombardia, che con un punteggio pari a 10, si conferma l’unica regione italiana a collocarsi nell’area a più alto rischio potenziale di infiltrazione terroristica. È ancora impressa l’ordinanza con cui furono arrestati, lo scorso aprile, sei persone nel triangolo Lecco, Varese, Milano accusate di «partecipazione ad associazione con finalità di terrorismo internazionale».

A seguire la regione Lazio (6,30 punti), l’Emilia Romagna (3,67 punti) e il Piemonte (3,23 punti). A posizionarsi in un’area dal «rischio intermedio», il Veneto (2,56), la Campania (2,48) e la Toscana (2,20).

Le rimanenti realtà regionali, seppur con perfomance differenti, si sono posizionate nell’area a più basso rischio potenziale di infiltrazione terroristica con un ranking: Trentino Alto Adige (1,60 punti), Liguria (1,50 punti), Calabria (1,03 punti), Marche (0,90 punti), Sardegna (0,86 punti), Friuli Venezia Giulia (0,75 punti), Puglia (0,68 punti), Sicilia (0,56 punti) e Umbria (0,42 punti). In coda si collocano, Abruzzo (0,24 punti), Molise (0,06 punti) e Basilicata (0,05 punti).


Leggi anche...



News
Ucraina-Russia, Trump: “Tregua di Putin ha...

Dalla pace impossibile tra Ucraina e Russia alle lodi indirette a Vladimir Putin. Donald...


News
L’arcivescovo scomunicato Viganò cita in...

Carlo Maria Viganò, l'arcivescovo, ex nunzio a Washington, scomunicato nel luglio 2024 e...


News
Ucraina, nel 2024 perdite record per la Russia: 27...

Ventisette morti ogni chilometro dell'Ucraina occupato. Queste le perdite record...


News
Trump lancia l’auto-deportazione, mille...

Donald Trump lancia l''auto-deportazione' per gli immigrati entrati illegalmente negli Stati...