«Italie – Dalla nazione all’unione autonomie e nuovi soggetti sociali», edito da Rubettino, è l’ultimo libro scritto a quattro mani dal consigliere regionale della Calabria Orlandino Greco e dal professore Giuseppe Ferraro, docente di Filosofia morale all’Università Federico II di Napoli, che i due autori portano in giro per l’Italia.
Da Sud, dalla terra di Calabria dove il testo è stato pensato e scritto, al Nord dove trova il risvolto della medesima medaglia del Paese Italia che all’Unità, fallimentare e messa ormai in discussione da una verità storica lungamente cancellata e negata ma che ora è evidente e documentata, deve sostituire l’Unione.
Questo uno dei messaggi che sottende al libro, un dialogo tra il filosofo e il politico, un incontro tra filosofia e politica che in un ragionamento dialettico tra tesi e antitesi trova la sua sintesi nell’Unione delle Autonomie. È l’Unione delle Autonomie che va disegnata dove si esprima l’esigenza imprescindibile delle soggettività territoriali autonome.
Un libro quindi che diventa un viaggio ma che si trasforma in un racconto dei luoghi, vie, borghi, eccellenze e dei tanti uomini che li vivono, comunità che da Sud a Nord o viceversa scoprono o riscoprono la propria storia, l’identità, le peculiarità che possono diventare lo strumento e il mezzo di rinascita e volano di sviluppo dei territori singolarmente ma in un percorso condiviso dell’intera Italia, in una ricostruzione che possa offrire, alle nuove generazione soprattutto, un futuro migliore e terre su cui investire e non da cui sfuggire.
E così in una condivisione di strade e percorsi, incontro e racconto quindi del passato che riaffiora nel presente e si manifesta in un futuro possibile, si va da Cosenza a Napoli, da Verona a Padova e poi Puglia, Sardegna e ancora Calabria.
E martedì 13 dicembre approda anche a Roma, nella massima assise del nostro Governo in Senato, presso la Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro.
Oltre ai due autori, Greco e Ferraro, che dialogheranno con la giornalista Manuela Iatì, parteciperanno all’incontro i senatori Paolo Naccarto e Renato Turano e il professore Angelo Piazza, già ministro della Funzione Pubblica, che hanno espresso il loro plauso al libro e all’iniziativa, e per la Regione Calabria sarà presente il Governatore Gerardo Mario Oliviero.