Terra Madre: l’appuntamento in programma dal 22 al 26 settembre a Torino presso Parco Dora è l’evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari.
Rigenerazione sarà il tema di fondo di questa edizione 2022, un rinnovamento radicale necessario per una reale transizione agroecologica che, secondo Slow Food, può e deve partire dal cibo, migliorando le pratiche agricole, i sistemi di produzione e distribuzione, le abitudini di consumo, nelle città come nei piccoli borghi.
La Calabria a Terra Madre sarà presente con tutti i suoi colori, i suoi profumi, i sapori e le sue voci, la narrazione di un viaggio che ha origine nelle peculiarità dei territori e trova stimoli e motivazioni nelle sue genti, e nelle diverse Culture.
Una Calabria raccontata dalla qualità delle sue risorse e delle sue produzioni, attraverso percorsi di enogastronomia espressi con consapevolezza, come pensiero globale e relazionale, come interconnessione tra materie, cultura, territori.
Saranno i Cuochi calabresi del progetto “Alleanza Slow Food dei Cuochi” i messaggeri, gli interpreti e i facilitatori di questo itinerario di valori, una visione del futuro del cibo che trova forza nel suo passato, nella sua storia, e volge lo sguardo alla sostenibilità, alla qualità imprescindibile dalla dignità, considerandole la strada maestra da perseguire per una vera transizione ecologica. Per una Rigenerazione culturale delle produzioni, delle trasformazioni, del consumo, che possa pensare concretamente ad un futuro migliore e non solo ad un futuro possibile.
Un articolato programma ricco di contenuti sviluppato in sinergia con Regione Calabria e Città Metropolitana di Reggio Calabria, i Gal e i Parchi calabresi, i Consorzi di tutela. Una progettazione condivisa con l’unico obiettivoo di promuovere la più autentica enogastronomia calabrese.