green-economy-in-italia-pronti-3-milioni-di-nuovi-posti-di-lavoro-Green_economy_Italia_Unioncamere_Symbola_economia_crisi_lavoro_ricavo_sostenibilit-800x500_c
7 novembre 2016

News

La green economy italiana al primo posto in Europa


La green economy potrebbe essere un driver fondamentale per una ripresa solida dello sviluppo in Italia. Esprime, infatti, eccellenze a livello europeo che, se adeguatamente promosse ed estese, potrebbero trascinare investimenti e nuova occupazione.

Analizzando 8 tematiche strategiche (emissioni di gas serra, rinnovabili, efficienza energetica, riciclo dei rifiuti, eco-innovazione, agroalimentare di qualità ecologica, capitale naturale e mobilità sostenibile) con 16 indicatori chiave e mettendo a confronto l’Italia con le altre 4 principali economie europee (Germania, Regno Unito, Francia e Spagna), emerge che la green economy italiana – anche se non priva di debolezze – nel complesso si colloca ad un sorprendente 1° posto.

Le grandi potenzialità della green economy italiana e la sua bassa percezione internazionale sono i temi posti al centro della quinta edizione degli Stati Generali della Green Economy, che si svolgeranno a Rimini l’8 e il 9 novembre prossimi nell’ambito di Eco-mondo, organizzati dal Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 64 associazioni di imprese green, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dello Sviluppo Economico e con il supporto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.


Leggi anche...



News
Referendum, centrodestra invita...

Più che sul merito dei referendum dell'8 e 9 giugno, è sul quorum che si concentra lo...


News
Banca Mediolanum, Doris: “Mediobanca e Banca...

“Dall’operazione di Mediobanca con Banca Generali si creerebbe un competitor più forte?...


News
Annalisa, look stravolto per il lancio del nuovo...

Annalisa ha annunciato l'uscita del nuovo brano dal titolo 'Maschio'. E per farlo, l'artista...


News
Macron ai ricercatori Usa: “Scegliete...

Una "forte irritazione" trapela dal ministero dell'Università e della Ricerca per quanto...