Manes
22 gennaio 2017

News

La paventata chiusura della Caserma del Genio Guastatori di Castrovillari preoccupa la Protezione Civile


La Uoa (Unità organizzativa autonoma) della Protezione Civile della Calabria, apprese le intenzioni dello Stato Maggiore dell’Esercito, relativamente alla possibile dismissione che potrebbe riguardare la Seconda Compagnia Guastatori di Castrovillari, intende esprimere rammarico e viva preoccupazione per la eventuale cancellazione di un presidio di uomini e mezzi di importanza fondamentale nel caso dovesse verificarsi qualche situazione d’emergenza.

«In una regione come la Calabria, tra le più esposte», scrive l’Uoa della Protezione civile «ai rischi naturali dell’intera Regione del mediterraneo, e caratterizzata da una storia sismica che ci racconta di tragedie immani (si pensi solo al terremoto del 28 dicembre 1908 che colpì Reggio e Messina, causando oltre 120.000 morti), la paventata chiusura della Caserma di Castrovillari, unico presidio del Genio Guastatori in tutta la Calabria, appare una scelta francamente incomprensibile e non in linea con le necessità di sicurezza e di supporto tecnico del nostro territorio in caso di calamità».

«Proprio l’area del Pollino, di recente (2012), è stata interessata da un prolungato sciame sismico che non può non consigliare il mantenimento di un elevato livello di attenzione in termini di prevenzione e pianificazione di stati emergenziali.

«Nonostante ciò, negli ultimi anni si è assistito all’impoverimento complessivo della Caserma che ospita la Seconda Compagnia Genio Guastatori di Castrovillari, che ad oggi vede la presenza di poco più di cento uomini e nessun mezzo d’opera atto al pronto intervento (escavatori, benne, pale meccaniche, camion ribaltabili eccetera).

«L’auspicio è che lo Stato Maggiore dell’Esercito possa rivedere radicalmente le proprie strategie organizzative, non solo non procedendo alla paventata dismissione della caserma di Castrovillari, ma, al contrario, prevedendone un cospicuo potenziamento in termini di uomini e mezzi, al fine di garantire, tra l’altro, un adeguato presidio di sicurezza oltremodo necessario, stanti le condizioni di assoluta pericolosità e rischio sismico ed idrogeologico, a cui la popolazione calabrese è tragicamente esposta».


Leggi anche...



News
Conclave oggi al via, gli occhi del mondo puntati...

E' il giorno del Conclave, che si aprirà alle 16.30 di oggi per eleggere il 267esimo Papa...


News
Inter-Barcellona 4-3, Frattesi regala la finale di...

L’Inter vola in finale di Champions League. Al termine di 120 minuti epici, i nerazzurri...


News
Trump e la scoperta: “Russia fuori da...

"La Russia è esclusa dai Mondiali di calcio? Davvero?". Donald Trump scopre che la Russia,...


News
Usa, da Corte Suprema sì ad applicazione immediata...

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha annunciato che l'amministrazione Trump può iniziare ad...