san-valentino61
14 febbraio 2025

Storia, miti e leggende della Calabria e del Sud

La vera storia di San Valentino, il protettore degli innamorati


Oggi si celebra San Valentino vescovo e martire, che nacque a Terni nel 176 circa e morì a Roma il 14 febbraio 273, venerato dalla Chiesa cattolica come patrono degli innamorati e degli epilettici.

San Valentino nacque a Interamna (oggi Terni) da famiglia patrizia, fu convertito al Cristianesimo e consacrato vescovo di Terni nel 197 a soli 21 anni. Nel 270 giunse a Roma per predicare il Vangelo e per questo fu condannato a morte e poi graziato da Claudio II. Nel 273 per la sua opera di conversione a Roma fu di nuovo condannato e decapitato per ordine dell’imperatore Aureliano.

Secondo alcune fonti, Valentino sarebbe stato giustiziato perché aveva celebrato il matrimonio tra la cristiana Serapia e il legionario pagano romano Sabino, che invece era pagano.

Si narra che prima del matrimonio la giovane Serapia si ammalò gravemente e Sabino disperato supplicò Valentino, accorso al capezzale, affinché non fosse separato dalla sua amata perché non poteva vivere senza di lei. Valentino battezzò il giovane, celebrò il matrimonio e mentre levava le mani in alto per la benedizione, i due morirono, unendosi per l’eternità.

A parte la leggenda romantica, la festa di San Valentino che ricorre il 14 febbraio sembra che derivi dai riti pagani dei Lupercalia dedicati al dio della fertilità che i Romani celebravano il 15 febbraio.

Festeggiamenti a dire il vero piuttosto sfrenati e lussuriosi, il cui culmine era raggiunto quando per le strade i devoti del fauno Luperco, bellissimi uomini giovani e nudi, frustavano le matrone che spontaneamente si offrivano per lo strano rito.

Insomma, una cerimonia talmente in contrasto la morale cristiana che Papa Gelasio I, nel 496, spostò la festa al giorno precedente, dedicandola a San Valentino che da allora divenne il patrono degli innamorati.

Secondo alcuni studiosi, il vero patrono non sarebbe Valentino da Terni, ma un altro sacerdote vissuto negli stessi anni e anch’egli martire decapitato ma in ogni caso il culto di San Valentino è diffuso in tutto il mondo e le sue reliquie sono venerate in diversi paesi d’Italia.
Annamaria Persico (articolo pubblicato sul Reportage 14 febbraio 2017)


Leggi anche...



News
Caso Visibilia, niente cambio di giudice per Santanchè

Tiziana Gueli resta la giudice dell'udienza preliminare sul caso Visibilia che è chiamata a...


News
Ucraina, Russia accusa Kiev: “Colpiti siti...

La Russia ha accusato nuovamente l'Ucraina di aver sferrato attacchi contro le proprie...


News
Emanuela Orlandi, il riscatto fantasma in due...

Il presunto pagamento di un riscatto. Ma da parte del Vaticano la smentita di contatti con i...


News
Sinner, relax… in pista: Jannik si gode una...

Il fuoriclasse azzurro si è divertito sul circuito di Busca, in provincia di Cuneo, con gli...