foto-trancio-di-stocco-ammollato
16 giugno 2019

News cultura, spettacolo, eventi e sport

La Via Italiana dello Stoccafisso: storia e degustazioni dal Veneto alla Calabria


A Cittanova (RC) un importante consesso scientifico, svela nuovi particolari sulla storia dello stocco in Calabria e in Italia.
Domenica 16 giugno 2019, presso La Villa Academy dello chef Enzo Cannatà, sede dell’Accademia dello Stoccafisso di Calabria, a partire dalle 17 si svolgerà la conferenza dal titolo “La Via italiana dello Stoccafisso” che darà nuova luce alla lunga storia dell’avvento dello stocco in Italia e in Calabria, con particolare riferimento all’epopea dei Normanni.

Non mancheranno le relazioni inerenti alla storia secolare della tradizionale ammollatura dello “stock-fish” norvegese tra Mammola e Cittanova e gli interventi sulle caratteristiche nutraceutiche dello stocco e le sue connessioni con la Dieta Mediterranea. Al termine, le degustazioni dei piatti di stocco in varie composizioni, saranno a cura degli chef e ristoratori calabresi coordinati da Enzo Cannatà. L’evento è realizzato col patrocinio del Comune di Cittanova e del Comune di Mammola (già promotori negli anni passati del rispettivo “Stocco De.c.o.”) ed in collaborazione con “CookInMed”, con “Nutraceutical Academy” ed “Eccellenze Italiane”. A moderare i lavori sarà il giornalista Piero Muscari, story teller di Ecellenze italiane e grande promotore del sistema “prodotto-territorio”.

Il prof. Saverio Montebianco Abenavoli (Direttore emerito dell’U.O.C. di Epatologia del Policlinico Universitario di Catanzaro) si soffermerà con una lectio magistralis su “L’affascinante epopea dei Normanni, i barbari geniali, popolo d’Europa. Le abitudini alimentari dei vichinghi e dei loro diretti discendenti, i Normanni (VIII-XIII sec.)”. Il prof. Ludovico Montebianco Abenavoli (Professore Associato in Gastroenterologia Università “Magna Graecia” di Catanzaro) approfondirà il tema “Il Merluzzo atlantico: il pesce della salute”. Il prof. Otello Fabris (Storico della Gastronomia del Medioevo e del Rinascimento) tratterà de “Lo Stoccafisso sulle tavole mediterranee: da quando ?”.

L’arch. Antonio Longo evidenzierà le notizie storiche sull’utilizzo dello stocco in Calabria e in provincia di Reggio Calabria e l’agronomo Rosario Previtera approfondirà i temi della valorizzazione e del marketing territoriale, anche tramite la nutraceutica del food, con particolare riferimento allo Stocco di Cittanova e allo Stocco di Mammola. “La Via Italiana dello stoccafisso da cui prende il nome l’evento di Cittanova – afferma Nino Cannatà, promotore dell’iniziativa – è un progetto che nasce con la “Dichiarazione di Portonovo” del 2015 e vede coinvolte le regioni italiane in cui lo stoccafisso è una realtà produttiva ed al contempo una tradizione enogastronomica e culturale.

Le varie associazioni attive come l’Accademia dello Stoccafisso di Calabria e le confraternite dello stocco e del baccalà presenti sul territorio nazionale ed europeo e norvegese in particolare, insieme puntano a creare una concreto itinerario di valorizzazione, gastronomico e turistico, che dal Veneto arrivi fino alla Sicilia e dove il protagonista è sua maestà il Merluzzo norvegese e quindi lo stoccafisso italiano”.


Leggi anche...



News
MotoGp, Quartararo mostruoso. Pole record a Le Mans...

Il sabato di Le Mans inizia nel segno di Fabio Quartararo. Il pilota della Yamaha strappa la...


News
Ucraina, leader europei a Kiev. Meloni:...

Videocollegata con Kiev, anche la premier Giorgia Meloni ha partecipato oggi alla riunione...


News
Festa della mamma 2025, non solo fiori: cosa...

Sono sempre i fiori l'omaggio preferito per la festa della mamma che si celebra domani, 11...


News
Dazi, al via colloqui Cina-Usa: incontro a Ginevra

Sono iniziati a Ginevra i colloqui tra Cina e Stati Uniti, i primi di alto livello dedicati a...