whatsapp-image-2023-10-24-at-13-14-32
25 ottobre 2023

News cultura, spettacolo, eventi e sport

LAMEZIA. Al Liceo Galilei di Lamezia Terme incontro con il fotografo Angelo Maggio e “Il non finito calabrese”


Oggi, mercoledì 25 ottobre 2023,  con inizio alle ore 15:00, negli spazi polivalenti del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Lamezia Terme, si terrà un incontro  con il fotografo Angelo Maggio intitolato “Il non finito calabrese”, che esporrà i suoi lavori dialogando con gli alunni delle quinte classi.  L’incontro con l’artista e le sue opere si inserisce nei  percorsi per le competenze trasversali di orientamento offrendo agli studenti spunti per un’osservazione critica di aspetti che caratterizzano il proprio territorio. La mostra allestita negli spazi del Liceo, che vede l’esposizione di un consistente nucleo di lavori fotografici esplicativi della ricerca linguistica ed etnografica di Maggio, è stata coordinata dalle prof.sse Cinzia Lonano e Giovanna Torcasio, sostenuta dalla dirigente scolastica  Prof.ssa Teresa Goffredo, sempre attenta ad offrire ai suoi studenti momenti di crescita culturale, e un intervento analitico della prof.ssa Teodolinda Coltellaro.  L’iniziativa  formativa intende offrire agli studenti non solo elementi conoscitivi sul linguaggio fotografico dell’autore, ma altresì spunti di riflessione e analisi  sulle tematiche socio antropologiche da lui indagate.

Se il “non finito” nel campo dell’arte richiama scelte estetiche e concettuali, a cominciare da Michelangelo a tutti gli altri artisti che ne hanno esaltato i confini linguistici, il “non finito” di Angelo Maggio si configura come un “universo visivo” che racconta di promesse mancate e di attese deluse, un paesaggio di “scheletri di cemento” che si stagliano verso il cielo, inutilmente bloccati in un tempo sospeso, in un’identità visiva che pone domande, che chiede risposte. E la fotografia di Maggio  apre ad una ricognizione visiva in cui  l’obbiettivo coglie non solo il dato oggettivo, ma documenta, dà indicazioni di lettura  storica, etnografica, sociale di una deriva estetica del paesaggio calabrese.

Il “non finito calabrese” – afferma Angelo Maggio- è una categoria dello spirito, insieme carica di aspettative e terribilmente colma di malinconia.” Ormai   quel paesaggio urbano è considerato  normale, non disturba chi lo guarda, ci si è assuefatti alla bruttura di una presenza ingombrante che denuncia, comunque, fallimenti progettuali, politici,  utopie di “miracoli economici annunciati”, oltre a disillusioni,  precarietà esistenziale di una regione che, attraverso essa,  nutre lo  sguardo di  colpevole disincanto.

 

 


Leggi anche...



News
Inter-Barcellona 4-3, Frattesi regala la finale di...

L’Inter vola in finale di Champions League. Al termine di 120 minuti epici, i nerazzurri...


News
Trump e la scoperta: “Russia fuori da...

"La Russia è esclusa dai Mondiali di calcio? Davvero?". Donald Trump scopre che la Russia,...


News
Usa, da Corte Suprema sì ad applicazione immediata...

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha annunciato che l'amministrazione Trump può iniziare ad...


News
Roma, scontro tra scooter e camion sulla...

Un italiano di 62 anni è morto oggi, martedì 6 maggio, a Roma in seguito a un grave...