News Lamezia e lametino

LAMEZIA. «Anche Patto Sociale partecipa alla raccolta firme per il referendum abrogativo dell’Autonomia Differenziata», nota stampa Nucifero (PS)


“Anche Patto Sociale, stando vicino alle diverse associazioni e gruppi come l’Azione Cattolica, gli Scout e l’Acli, parteciperà alla raccolta firme nelle piazze di Lamezia Terme e del suo hinterland  ai fini  dell’indizione di un referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata alquanto iniqua e inattuabile che priverebbe il Mezzogiorno d’Italia di risorse economiche basilari per il futuro in materie quali: sport, cultura, energia, lavoro, sicurezza, istruzione, commercio estero, ambiente, e salute”. E’ quanto annuncia Fernando Nucifero dirigente del movimento lametino “Patto Sociale” che ha tra i suoi fondatori Giancarlo Nicotera attuale Presidente del Consiglio Comunale di Lamezia Terme.

L’esponente, poi, aggiunge “è forte e deciso il nostro dissenso ad una normativa la cui applicazione frammenterebbe la coesione e l’unità Nazionale abbandonando le zone deboli a sé stesse con scarsi gettiti fiscali da gestire aumentando il divario tra le parti più povere del paese e il resto del territorio che ovviamente si caratterizza per migliori condizioni e capacità produttive”. In poche parole “le aree del Sud per rimanere a galla sarebbero dotate di auto con il serbatoio in riserva mentre quelle del Nord potrebbero contare su macchine con il serbatoio pieno”. Una normativa che, dunque, “lede i principi fondamentali di uguaglianza e solidarietà sanciti dalla Costituzione in violazione dei doveri fondamentali dello Stato di assicurare pari diritti e servizi ad ogni cittadino indipendentemente dal luogo di residenza”. Il disaccordo al testo legislativo di Patto Sociale, quindi, spiega l’interlocutore, “non nasce come contrapposizione tra Nord – Sud né tantomeno come opposizione ideologica ma da un forte richiamo all’amata Costituzione, un assenso ad un’idea di Stato che non isola, non lascia indietro nessuno ma permette a tutti di crescere insieme, con pari opportunità, tutelando il merito e le possibilità di ognuno”. Costituzione che, conclude Nucifero, “è nata da esigenze comuni ed ideali assai diversi che seppero fare sintesi nell’interesse e per amore di un Paese da rifondare e ricostruire. Tanti giovani diedero la vita per averla, tanti statisti seppero incontrarsi per redigerla: democristiani, socialisti, comunisti, liberali, socialdemocratici, repubblicani, ecc. e che, dunque, non è un documento di parte ma è la carta fondamentale dello Stato posta a garanzia di tutti da amare e difendere e che da sempre funge da motivo d’ orgoglio per il popolo Italiano”.

 


Leggi anche...



News
Ritrovata a Monti la borsa rubata al cardinale...

Arrivato a Roma per i funerali di Bergoglio e partecipare all'elezione del nuovo Papa in...


News
Riccardo Claris, chi era il tifoso...

Il mondo Atalanta è scosso dall'omicidio di Riccardo Claris, giovane tifoso ucciso ieri...


News
Ucraina, Nyt: Usa spostano Patriot da Israele per...

Gli Stati Uniti sposteranno un sistema di difesa aerea Patriot da Israele all'Ucraina, in...


News
Trump, la nuova ‘foto’ della Casa...

Dopo Trump Papa, ecco Trump versione Guerre Stellari. Il profilo X della Casa Bianca rilancia...