giornata-della-legalita-1
24 maggio 2025

News Lamezia e lametino

LAMEZIA. Giornata della legalità all’IC Gatti Manzoni Augruso con il testimone di giustizia Rocco Mangiardi


Una giornata intensa e ricca di emozioni quella vissuta questa mattina nell’auditorium della scuola Manzoni dell’Istituto comprensivo “Gatti Manzoni Augruso”, guidato dalla dirigente scolastica Antonella Mongiardo, che ha registrato la presenza di un parterre d’eccezione. Presenti il sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro, il vescovo mons. Serafino Parisi, il presidente del Tribunale Giovanni Garofalo, il primo dirigente del Commissariato di pubblica sicurezza di Lamezia Terme Antonio Turi, il comandante del Gruppo Carabinieri di Lamezia Terme Ten. Col. Gianluca Zara, l’assessore del Comune di Pianopoli Maura MartinaSerena Perri, in rappresentante del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, il presidente dell’Associazione nazionale giovani avvocati Giuseppe Isabella. Presenti anche Rocco Mangiardi, che da anni vive sotto scorta perché si è rifiutato di pagare il pizzo ed ha denunciato il boss mafioso, e tre studenti del liceo classico “Galluppi” di Catanzaro che sono stati protagonisti di una bella storia di legalità.

In apertura del convegno, moderato dalla giornalista Luigina Pileggi, la preside Mongiardo ha ringraziato le autorità civili, militari e religiose presenti, sottolineando l’importanza della giornata della legalità “che rappresenta – ha detto – il punto di arrivo di un percorso di educazione alla legalità intrapreso in questi ultimi anni con le forze dell’ordine e, in particolare, con il Commissariato di Lamezia Terme. Un progetto che quest’anno ha visto in tutti i plessi diversi momenti formativi che hanno coinvolto attivamente gli studenti con tematiche molto vicine al mondo giovanile, organizzate dalle referenti alla legalità Giovanna Folino e Marianna Sena, in collaborazione con la Polizia si Stato e l’Anps. L’eduzione alla legalità – ha sottolineato la dirigente- è uno dei capisaldi dell’offerta formativa per la nostra scuola, perché è nell’aula che inizia a formarsi la coscienza civica dei giovani. Ma la legalità non è solo un concetto astratto che si apprende dai libri, è un habitus mentale, uno stile di vita, che si acquisisce prima di tutto dall’esempio di chi ci sta vicino”. Ecco perché, ha proseguito la dirigente, “abbiamo scelto come leitmotiv della giornata “Il valore del ricorso e dell’esempio quotidiano”.

Il sindaco Mascaro ha sottolineato l’importanza della memoria e del ricordo, “oggi grazie al lavoro delle forze dell’ordine e della magistratura abbiamo fatto passi da giganti in termini di legalità. Ognuno deve crescere nel rispetto assoluto delle regole”.

Il comandante Zara ha sottolineato come “la legalità è una forma di crescita per la persona e per tutta la collettività. Dobbiamo partire dal rispetto delle regole, quelle più semplici e basilari, come l’utilizzo del casco e delle cinture di sicurezza. Questa è legalità, è la precondizione per essere liberi ed essere cittadini modello”.

Il dirigente Turi ha spiegato che la manifestazione di oggi “conclude una serie di incontri fatti nelle scuole, per sensibilizzare i ragazzi”, offrendo un’immagine molto significativa: “Quella che vedete qui a questo tavolo – ha detto Antonio Turi- è la “squadra Stato”, ognuno di noi rappresenta un’Istituzione e questa è una squadra che cammina insieme a voi, tutti i giorni, per farvi capire da che parte stare. Tutti insieme, ognuno nel proprio quotidiano, possiamo contribuire a migliore la comunità e l’ambiente in cui viviamo”.

I tre studenti del liceo classico “Galluppi” di Catanzaro, Ludovico Romania, Paolo Plastino e Giuseppe Sessa, accompagnati dal rappresentante degli studenti Claudio Pitaro e dal prof. Scalese in rappresentanza della dirigente Scozzafava, hanno raccontato la loro storia, per la quale sono stati premiati dal questore di Catanzaro. In particolare, sono riusciti a identificare un ladro e recuperare la bicicletta che aveva rubato ad un’anziana donna, che l’aveva ricevuta in dono dal marito scomparso anni prima.

Toccante è stata, quindi, la testimonia dell’imprenditore Rocco Mangiardi, imprenditore lametino che ha avuto il coraggio di dire “no” alla ‘ndrangheta, rifiutandosi di pagare il pizzo e denunciando i suoi estorsori. “Gli eroi sono i cittadini normali – ha detto – non mi piace definirmi testimoni di giustizia, perché io ho incontrato i mafiosi ma quante ingiustizie incontriamo tutti noi ogni giorno. Il testimone di giustizia è chi ogni giorno denuncia un’ingiustizia. Lo Stato c’è se i cittadini ci sono e il modo migliore per commemorate le vittime delle criminalità è fare e agire”.

Il presidente del Tribunale Garofalo ha sottolineato il rispetto delle regole, che “non deve essere un atto eccezione, ma normale. Vuol dire anche essere onesti, solidali, responsabili. Vuol dire scegliere ogni giorno di comportarsi in modo giusto, anche quando è difficile. L’eroe non deve essere un’eccezione, abbiamo tanto bisogno di normalità”.

Il Vescovo Mons. Serafino Parisi ha poi spronato i ragazzi a stare sempre dalla parte giusta e non voltarsi mai dall’altro lato dinanzi alle ingiustizie. La presenza di questi ragazzi ci insegna che la legalità non è una parola astratta: è fatta di scelte quotidiane, a volte difficili, ma sempre necessarie. Legalità vuol dire rispetto, onestà, responsabilità. Vuol dire non voltarsi mai dall’altra parte, anche quando si ha paura”.

La Dirigente ha concluso con una riflessione sull’importanza del ricordo e dell’esempio quotidiano, leitmotiv della mattinata, rivolgendo un pensiero ai principali esempi incontrati lungo il suo percorso di vita, i suoi genitori, per lei “esempi di forza d’animo, coraggio e fari di cultura”. La preside ha condiviso con i presenti una frase di Seneca rinvenuta in un testo inedito di suo padre, scomparso un anno fa, sul giovamento che l’esempio dei grandi non può non lasciare: “E benché egli sia stato sottratto al nostro sguardo, tuttavia ritorna continuamente alla memoria il grande valore(…). Rifletti dunque quanto ci siano utili i buoni esempi e ti convincerai che dei grandi uomini non meno utile è la presenza che il ricordo”.

 

 


Leggi anche...



News
Rischio Long Covid, scoperta variante genetica che...

Continua lo sforzo degli scienziati per decifrare il rebus del Long Covid, sintomi...


News
Coltellate a un uomo e alla compagna, arrestato...

Un giovane di 18 anni è stato arrestato dai carabinieri della Stazione di Favignana per aver...


News
Stramaccioni: “Il Napoli ha speso 150...

Il Napoli trionfa al Maradona e si prende lo scudetto. L'Inter chiude al secondo posto,...


News
Gb, Financial Times: ipotesi Russia dietro attacchi...

La sicurezza britannica sta indagando per verificare un possibile coinvolgimento russo in tre...