359517279_10231707742140721_1242515176309495610_n
11 luglio 2023

News cultura, spettacolo, eventi e sport

LAMEZIA. Il 16 luglio presentazione «Vieni tu giorno nella notte» della giornalista, scrittrice e illustratrice Cinzia Leone


Il Sistema Bibliotecario Lametino e Libreria Tavella sono lieti di invitare la cittadinanza, a partecipare all’incontro con la scrittrice romana Cinzia Leone, che si terrà Domenica 16 luglio ore 19.00 presso il caffè letterario Chiostro, complesso monumentale di S. Domenico a Lamezia Terme, che presenterà il suo ultimo romanzo «Vieni tu giorno nella notte».

L’autrice converserà con la blogger e critica letteraria Ippolita Luzzo e la giornalista Maria Chiara Caruso e, al momento del firmacopie, aggiungerà alla dedica un disegno personalizzato.

Cinzia Leone è una disegnatrice, scrittrice e giornalista italiana. Inizia la sua attività di disegnatrice pubblicando la sua prima storia a fumetti su alter alter nel 1978 e quindi partecipando al gruppo fondatore del settimanale satirico Il Male.

Collabora con il “Corriere della Sera” e “Il Foglio”, il suo romanzo Ti rubo la vita, è uscito nel 2019 per Mondadori (Premio Rapallo per la donna scrittrice 2019). Oggi vive, scrive e disegna a Roma.

Il suo ultimo romanzo Vieni tu giorno nella notte, è una storia intrisa di emozioni in cui ogni storia, proiettile, pietra o missile, grida vendetta per un figlio, un fratello, un padre o un amante perduto: un kamikaze si fa esplodere in un locale a Tel Aviv. Nella strage muore un giovane, si chiama Arièl Anav, è italiano e indossa la divisa dell’esercito israeliano. All’arrivo all’aeroporto Ben Gurion ai genitori, Micòl e Daniel, viene comunicato che per riavere il corpo del figlio dovranno attendere: lui e il terrorista suicida erano così vicini che la deflagrazione ne ha mischiato i resti. Come si chiama chi è orfano di un figlio? La parola non esiste. I figli ci crescono accanto ma di loro non conosciamo che una minima parte, il resto è mistero. Con i figli non si fanno calcoli, i figli si perdono e si ritrovano, ma Micòl il suo non può più ritrovarlo. Alla ricerca degli ultimi giorni di Arièl, la madre scopre i suoi segreti: un amore che scavalca muri e un’amicizia che può rovesciare il destino. Passioni inaspettate e fragilità misteriose, ferite che si rimarginano solo affondando la lama. Insieme a lei, con rimpianto e rabbia, con orgoglio e atroce nostalgia, anche il padre, la nonna, l’amante e l’amica affrontano il lutto. Ciascuno ha in testa il suo Arièl e ciascuno vuole inseguirlo dove non può più raggiungerlo. Tutti riusciranno a ricucire il passato e ritrovare se stessi. La morte chiama la morte, ma la vita pretende la vita e allo spartito scritto dal destino Micòl scoprirà di poter cambiare il finale.

Cinzia Leone intreccia con ritmo incalzante i destini di personaggi che lasciano il segno, in bilico tra utopie e l’incanto dei corpi, tra il desiderio di appartenere a una comunità e le febbri collettive che portano alla violenza.

 


Leggi anche...



News
Conclave da record, elezione del nuovo Papa tra le...

L'elezione del nuovo Pontefice, successore di Francesco, è stata tra le più brevi degli...


News
REbuild 2025, verso un Manifesto strategico per la...

Con oltre 80 relatori intervenuti, 16 conferenze, 4 workshop, si è chiusa a Riva del Garda...


News
Fumata bianca e nuovo Papa, i gabbiani...

La famiglia di gabbiani prima della fumata bianca per l'elezione del Papa. Ieri, nella prima...


News
Conclave, la fumata è bianca: la Chiesa ha un...

Fumata bianca dal comignolo della Cappella Sistina. Il Conclave ha eletto il 267esimo Papa...