whatsapp-image-2023-05-09-at-13-23-44
10 maggio 2023

News

LAMEZIA. Il vicesindaco Bevilacqua presente all’incontro istituzionale «La valorizzazione della cultura Arbëreshë in Calabria»


Anche la città di Lamezia Terme, rappresentata dal suo vicesindaco avv.  Antonello Bevilacqua lunedì 8 maggio era presente ad un importante incontro istituzionale tenutosi presso la Sala Giunta della Provincia di Catanzaro, avente come tema nevralgico la valorizzazione della cultura Arbëreshë in Calabria.

Ospiti del Presidente della Provincia Mario Amedeo Mormile, hanno partecipato all’incontro: il Vice Sindaco di Caraffa Luigi Ciambrone; il Sindaco di Gizzeria Francesco Argento; il Presidente del Consiglio Comunale di Caraffa Serena Notaro; il Sindaco di Amanda Dario Amantea Galdino; il Vice Sindaco di Andali Saverio Costantini ed il Sindaco di Marcedusa Domenico Garofalo, unitamente ad altri rappresentanti della cultura Arbëreshë della Provincia di Catanzaro.

Un tavolo tematico alla guida del neo Commissario della Fondazione “Istituto regionale Comunità Arbëreshë di Calabria”, organizzatore dell’importante incontro, che ha segnato, partendo dalla consapevolezza della profonda valenza delle tradizioni, valorizzazioni linguistiche e dunque del senso di appartenenza, il punto di partenza per una serie di azioni mirate appunto, alla promozione del nostro ricco e articolato patrimonio culturale.

Un incontro molto proficuo – dichiara il vice sindaco Bevilacqua che però, ha anche fatto emergere la necessità di programmare una serie di interventi mirati proprio ad evitare il rischio di disperdere uno dei tratti identitari della nostra cultura calabrese.

Gli Arbëreshë della Calabria rappresentano la popolazione più numerosa tra quelle stanziate in Italia, ed anche Lamezia Terme ne ritroviamo una significativa comunità nella frazione di Zangarona, il cui eco culturale, linguistico e storico arricchisce la nostra cultura.

Ed è appunto prioritario per l’Amministrazione Comunale di Lamezia Terme – conclude il vice sindaco – preservare la cultura Arbëreshë per tramandarne il valore alle nuove generazioni, avendo cura nel rappresentarla adeguatamente al fine proprio di valorizzarne le tradizioni e la cultura, oltre che di curarne l’adeguato radicamento nel tessuto sociale locale.

Le minoranze Arbëreshë rappresentano una necessaria e stimolante sollecitazione linguistica e culturale senza la quale, la nostra identità non potrebbe dirsi pienamente realizzata.

In un quadro di tutela delle peculiarità ed eccellenze della Regione quale appunto terra Straordinaria, prioritario sarà per le istituzioni un programma di  interventi rivolti alla cultura Arbëreshë, in condivisione fra comuni, enti e cittadini.

 

 

 


Leggi anche...



News
Giochi, a Salerno nuova tappa iniziativa Codere...

L’evento itinerante 'In Nome della Legalità', ideato e promosso dalla multinazionale di...


News
Dazi, Draghi: “Serve accordo con Usa, ma...

Serve un accordo con gli Usa sulla questione dazi, ma in ogni caso "nulla tornerà come...


News
Sinner, l’emozione e il dialogo con Papa...

Jannik Sinner incontra il Papa. Oggi, mercoledì 14 maggio, il tennista azzurro, fresco di...


News
Acea, nel primo trimestre utile netto a 98 milioni...

Acea ha chiuso il primo trimestre dell'anno con un utile netto pari a 98 milioni di euro, in...