liff-6
14 novembre 2019

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Lamezia International Film Fest 6: Il programma di giovedì 14 novembre


Prosegue la sesta edizione del Lamezia International Film Fest, che si terrà a Lamezia Terme fino a sabato 16 novembre. La manifestazione diretta da GianLorenzo Franzì, che rientra nel progetto Vacantiandu – finanziato dalla Regione Calabria per il triennio 2017-2019 nell’ambito degli interventi tesi a valorizzare i luoghi di interesse storico e archeologico e promosso dall’Associazione teatrale I Vacantusi –, presenta quest’anno un programma ricco di ospiti italiani e internazionali.

Anche oggi si partirà come sempre alle 09.30 per L’ORA DI CINEMA, la sezione dedicata alle scuole che prevede ogni giorno un programma pensato per i ragazzi.

Il pomeriggio, invece, è dedicato ai cortometraggi della sezione COLPO D’OCCHIO, il concorso internazionale di cortometraggi che ha come obiettivo quello di porre al centro dell’attenzione opere di giovani cineasti provenienti da tutto il mondo, offrendo un quadro più complesso e variegato dello stato dell’arte cinematografica.
Dalle 16.00, infatti, nella Sala 2, verranno proiettati: Un tipico nome da bambino povero di Emanuele Aldrovandi, per una lezione di “morale al contrario”; Non è una bufala di Niccolò Gentili, che racconta la storia di Renzo che, impaurito dal terrorismo jihadista, ha deciso di trasformare il suo appartamento in un bunker; The Attacker di Kwon JeongYeon, sentito ritratto di una solitudine; Abbassa l’Italia di Giuseppe Cacace e Alfredo Fiorillo che ci chiede “ Quanto pesa l’immigrazione sul Bel Paese?”; Humam di Carmelo Segreto, in cui l’omonimo protagonista che dà il titolo al film, un giorno vede la sua più grande paura prendere forma.

Sempre alle 16.00, nella Sala 1, verrà proiettata la terza ed ultima commedia della terna di nominati per il Premio Paolo Villaggio: Bentornato Presidente! di Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana (2019), Una commedia acida e grottesca che fotografa l’Italia di oggi.

Alle 17.30, nella Sala 2, sarà poi la volta di La vita oscena ( Renato De Maria, 2015), il film tratto dall’omonimo romanzo di Aldo Nove, della retrospettiva MONOSCOPIO dedicata all’attrice Isabella Ferrari.
Alla stessa ora in Sala 1, invece, per la sezione ESORDI D’AUTORE verrà proiettato The Pills – Sempre meglio che lavorare di Luca Vecchi (2016).

Alle 19.00, sempre in Sala 2, ci sarà l’incontro con Giancarlo Fontana, Giuseppe Stasi e Luca Vecchi.
A seguire, alle 20.30, ci sarà come evento speciale la proiezione di Psicomagia del maestro Alejandro Jodorowsky (2019), in cui l’autore spiega, attraverso testimonianze reali, cos’è la psicomagia, quali sono i suoi principi e come viene praticata.

A chiudere la giornata, in Sala 2, per la sezione VISIONI NOTTURNE curata dal critico Marco Cacioppo e dedicata ai film di genere sarà Ira di Mauro Russo Rouge che ci mostra un’insolita metropoli fatiscente e desolata.

Tutti gli eventi del Festival si tengono al Chiostro San Domenico (Piazzetta San Domenico).


Leggi anche...



News
Carlo e Camilla in Italia e Vaticano dal 7 al 10...

Re Carlo e la Regina Camilla saranno in Italia in visita di Stato dal 7 al 10 aprile. Lo ha...


News
Morte Andrea Prospero, la chat e i messaggi del...

"Ce la puoi fare, vai, ammazzati". Andrea Prospero sarebbe stato incoraggiato a suicidarsi....


News
Temperature giù di 10 gradi, colpo di coda...

Colpo di coda dell'inverno sull'Italia in queste ore, con un calo delle temperature di 10...


News
Trump-Putin, oggi colloquio per la tregua in...

"Non siamo mai stati così vicini ad un accordo di pace". Donald Trump e Vladimir Putin oggi...