tavola-rotonda-ufficio-pastorale-salute
24 gennaio 2025

News cultura, spettacolo, eventi e sport

LAMEZIA. «L’umano e il dramma della solitudine», incontro promosso dall’ufficio di Pastorale per la salute


“L’umano: il dramma della solitudine”. Sarà questo il tema della tavola rotonda promossa dall’ufficio diocesano di pastorale per la salute, con il patrocinio del Comune di Lamezia Terme e dell’Ordine degli psicologi della Calabria, in programma venerdì 24 gennaio alle ore 18.30 al Chiostro Caffè Letterario.

Coordinati da don Francesco Farina, direttore dell’ufficio diocesano, interverranno Mariannina Amato, psicologa e psicoterapeuta, sul tema “Solitudine e adolescenza”; l’autore Tommaso Cozzitorto sul tema “Solitudine e mal di vivere”; l’avvocato Dario Gareri che affronterà gli aspetti giuridici della fragilità sociale dei giovani.

La riflessione, a più voci e multidisciplinari, parte dal dato di una realtà sociale che indirizza la persona verso i valori dell’individualismo, venendo meno alla sua principale chiamata di connettere ogni essere vivente ad un vivere sociale, cooperativo, cosmico. L’uomo, infatti, è sopravvissuto nei secoli per la sua componente genetica che lo determina alla relazione con l’altro, fattore di intimità, unione e appartenenza ad altro essere umano. Negli ultimi anni si è sempre più sviluppato il senso della solitudine già in età adolescenziale e trova radicamento nel vivere quotidiano dell’uomo  con relazioni deficitarie ed  isolamento.


Leggi anche...



News
Timothée Chalamet ai David 2025: “Con...

Timothée Chalamet rende omaggio al cinema italiano quando sale sul palco dei David 2025 e...


News
David 2025, il primo red carpet di Timothée...

Ovazione per l'arrivo di Timothée Chalamet con la fidanzata Kylie Jenner negli Studi di...


News
Champions, Psg-Arsenal 2-1 e francesi in finale...

Il Paris Saint-Germain batte l'Arsenal per 2-1 nel ritorno della semifinale di Champions...


News
Il Centrale, un “daje Cate” e la...

L'esordio di Tyra Caterina Grant agli Internazionali d'Italia 2025 è stato speciale. E alla...