346454985_601091838656703_5611200493663892568_n
23 novembre 2023

News cultura, spettacolo, eventi e sport

LAMEZIA. R-EDU, tesi di laurea per il progetto contro la dispersione scolastica di Open Space APS


R-Edu, un progetto giovane, partecipante e vincitore del bando di “Avviso per il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da Organizzazioni di volontariato e Associazioni di promozione sociale” in pochi mesi di attività sul territorio conta circa 200 beneficiari di 15 nazionalità differenti ed è diventato oggetto di ricerca della tesi specialistica sperimentale sulla povertà educativa di una tesi presso l’UniCal.

Ma procediamo con ordine.

“R-Edu: Rete Educativa” è un progetto di Open Space APS, co-finanziato dalla Regione Calabria e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a valere sui fondi ADP 2019-2021.

Si tratta di un progetto che mira a ridurre la dispersione scolastica e la povertà educativa sul territorio di Lamezia Terme e suo comprensorio.

R-Edu si rivolge a stranieri di ogni età fornendo lezioni di alfabetizzazione, a studenti di ogni ordine e grado anche con disturbi dell’apprendimento mediante doposcuola gestiti da specialisti, a famiglie bisognose mediante l’erogazione di voucher per l’acquisto dei libri di testo, a studenti e cittadini tutti con difficoltà di tipo relazionale mediante lo sportello d’ascolto psicologico per prevenire il fenomeno Hikikomori che significa letteralmente “stare in disparte” ed è usato in gergo per indicare coloro che decidono di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi.

Il successo dell’iniziativa in questi primi dieci mesi di percorso è stato “palpabile”. Tutte le attività sono gratuite e ad oggi R-Edu, ha contribuito con 8.000€ spesi all’acquisto dei libri di testo per famiglie bisognose, con  decine di volontari, con competenze certificate, che hanno sposato la causa e hanno deciso di collaborare attivamente alle attività di progetto.

Il successo ed i risultati ottenuti sono diventati motivo di interesse, per una tesi di laurea della ormai Dottoressa Magistrale Clarissa Cerra, assistente sociale specialista che ha conosciuto il progetto e ha voluto strutturare la sua tesi specialistica sperimentale sulla povertà educativa prendendo proprio in esame il progetto R-Edu e la sua incidenza sul territorio.

Nella tesi, la Dottoressa Cerra ha strutturato il percorso incentrandosi anche su interviste alla Dottoressa Elisa Marsico (responsabile progetto R-Edu) e la Professoressa Rosetta Gamberani (in qualità di responsabile dei bisogni educativi dell’ I.C. Ardito Don Bosco, istituto che collabora attivamente con il progetto).

Il 110 e lode ottenuto è simbolo di capacità nell’aver intuito un lavoro di tesi interessantissimo nonché di un percorso universitario di alto livello perseverato.

 

 

 

 

 


Leggi anche...



News
Bocciato e poi promosso cancelliere di Germania, i...

Una bocciatura senza precedenti quella del Bundestag nei confronti del candidato cancelliere...


News
Simona Izzo, la gelosia per Ricky Tognazzi:...

Simona Izzo ha confessato di essere una "gelosona". Ospite oggi, martedì 6 maggio, a 'La...


News
Ambiente, prima edizione premio ‘Il...

Nell’ambito del Green Med Expo & Symposium, il 29 e 30 maggio, in collaborazione con...


News
Armi, la lunga spirale degli accoltellamenti: boom...

È stata depositata da parte del Partito Democratico alla Camera una proposta di legge per...