foto-claudio-cordova-759x500
14 dicembre 2018

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Lamezia Terme. Domani al Tip Teatro «La terra degli alberi caduti», video-inchiesta di Claudio Cordova


All’interno della rassegna De/scrivo 3.0 #primadella fine del Collettivo Manifest, sabato 15 dicembre alle 18 la presentazione de La terra degli alberi caduti. Un giornalista calabrese nell’inferno messicano video – inchiesta a cura di Claudio Cordova, giornalista e direttore de Il Dispaccio.

L’appuntamento, rientrante anche nel calendario di iniziative natalizie #dicembrealtip, si terrà al Tip Teatro Circolo Culturale in Via Aspromonte Lamezia Terme. Partner dell’evento la biblioteca galleggiante dello spettacolo. La rassegna non gode di alcun tipo di finanziamento ed è aperta a tutti. Gli incontri sono gratuiti.

Il Messico è un Paese piegato e fiaccato dalla violenza e dalla connivenza tra il potere e la criminalità organizzata. Il documentario apre squarci di luce sul cono d’ombra informativo che copre il Paese. La terra degli alberi caduti è una video-inchiesta del giornalista calabrese Claudio Cordova, che ha effettuato una vera e propria discesa negli inferi, un viaggio durato diverse settimane. Un racconto in prima persona del dramma messicano: attraverso le angoscianti testimonianze dei protagonisti e le crude immagini in presa diretta della devastante realtà di quel Paese, si assiste a un racconto incalzante e privo di infingimenti.

Claudio Cordova, 32 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online Il Dispaccio. Ha lavorato per diverse testate calabresi, occupandosi di cronaca nera e giudiziaria e di giornalismo investigativo. Nel 2014 è stato nominato consulente esterno della Commissione Parlamentare Antimafia.

La rassegna De/scrivo 3.0
La fine come momento liminare, di passaggio tra un prima e un dopo, dal sonno al risveglio di cui già molti provano a farsi carico. Vogliamo immaginare di dare un degno finale a una fase colma non soltanto di semplice rassegnazione ma, di più, contraddistinta da subdolismi culturali, da giochi di potere che fanno dell’incoerenza sociale e politica il loro strumento più potente. Ma la fine dev’essere anche, dalla parte di tutti noi, quella dell’iperbuonismo, della sterile osservazione, dell’illusorietà giovanile e delle disillusioni coatte imposte da un mercato del lavoro ai limiti della decenza e, spesso, della legalità. Prendendo in prestito un sentimento simil-millenarista da chi spesso trova rifugio esclusivamente nello spirito e nella fede, dobbiamo immaginare un vero atto finale per la stragrande maggioranza delle dinamiche che contraddistinguono il nostro Sud e i sud del mondo. Per iniziare a ricostruire, mattone dopo mattone, quello che verrà dopo. E urge farlo subito. A partire dal nostro presente.


Leggi anche...



News
Conclave oggi al via, gli occhi del mondo puntati...

E' il giorno del Conclave, che si aprirà alle 16.30 di oggi per eleggere il 267esimo Papa...


News
Inter-Barcellona 4-3, Frattesi regala la finale di...

L’Inter vola in finale di Champions League. Al termine di 120 minuti epici, i nerazzurri...


News
Trump e la scoperta: “Russia fuori da...

"La Russia è esclusa dai Mondiali di calcio? Davvero?". Donald Trump scopre che la Russia,...


News
Usa, da Corte Suprema sì ad applicazione immediata...

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha annunciato che l'amministrazione Trump può iniziare ad...