img-20200527-wa0037
1 giugno 2020

News Lamezia e lametino

Lamezia Terme. “Reti di memoria per pescare le radici della nostra Terra” all’Istituto Borrello Fiorentino


Nelle Reti della memoria sono state pescate una fitta e ricca trama di incontri.
È questo quello che è accaduto il 27 maggio durante l’ultimo incontro organizzato dall’I.C. Borrello Fiorentino di Lamezia Terme per il Maggio dei Libri che quest’anno, si è tenuto on line per le note circostanze emergenziali che anziché affievolire la nota passione della scuola lametina l’hanno paradossalmente riacutizzata e rivitalizzata.

L’ultimo incontro, di questo sfaccettato anno scolastico, è stato riservato agli alunni delle quarte e quinte primarie dell’istituto che hanno potuto approfondire i “racconti del mare” grazie all’incontro con la giovanissima neo dottoressa Elena Laino che ha brillantemente conseguito recentemente la Laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università della Calabria affrontando una tesi proprio sul mare per omaggiare in primis la sua città natale, ma soprattutto le complesse origini della nostra amata Calabria.
Per la giovane Elena ex studentessa liceale dell’attuale Dirigente Scolastica Prof.ssa Angela De Carlo è stato un bel lancio nel panorama scolastico al quale lei aspira, avvenuto on line alla presenza di oltre sessanta piccoli studenti ed una ventina di colleghe. Un tuffo in un mare magnum, precisamente nel mare nostrum, ma la inevitabile emozione ha immediatamente lasciato il posto alla soddisfazione e gratificazione di aver, con il tema da lei analizzato, reso questo incontro una rete di radici, di memoria, di tradizione, di passioni, di slancio, di desideri, di aspirazioni.

Un O-Maggio al mare, ma soprattutto un o-maggio alla bellezza, alla purezza, alla freschezza della vita.
Dunque si è pescato una rete di incontri, per come ha detto la Dirigente, sì perché ad introdurre con il suo saluto è stata la Presidente del Consiglio d’Istituto Avv.to Rosina Mercurio in rappresentanza di tutti i genitori e le famiglie che in questa nuova avventura didattica hanno condiviso con la scuola non solo la consueta corresponsabilità educativa, ma anche e soprattutto una nuova condivisione collaborativa. Con loro, tramite loro, insieme a loro la scuola ha potuto portar avanti il suo magistero per non fermarsi, per non abbandonare nessuno, per non lasciare fuori le porte delle case la propria missione, per aprirsi a nuovi e anche inesplorate forme di incontri.


Leggi anche...



News
Serie A, ultimi verdetti: Juve in Champions, Empoli...

Juventus in Champions League, Empoli e Venezia in Serie B. Sono i verdetti dell'ultima...


News
Dazi, von der Leyen sente Trump: “Pronti a...

Dazi Usa contro l'Ue al centro del colloquio di oggi tra Ursula von der Leyen e Donald Trump,...


News
Garlasco, Nordio: “Irrazionale condanna dopo...

Sul caso Garlasco, "premesso che, come sapete, non posso, non debbo e non voglio parlare di...


News
Sinner, Rinderknech e la foto del Papa:...

Arthur Rinderknech si prepara al match contro Jannik Sinner al primo turno del Roland Garros,...