Lavoro, Istat: nel terzo trimestre +517mila occupati su anno
12 dicembre 2024

News

Lavoro, Istat: nel terzo trimestre +517mila occupati su anno


L’Istat oggi ha diffuso i dati sull’occupazione che nel terzo trimestre 2024 cresce su base annua (+517 mila, +2,2% rispetto al terzo trimestre 2023). Gli occupati aumentano di 117 mila unità (+0,5%) rispetto al secondo trimestre 2024.

I dati Istat

Nel terzo trimestre 2024, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dell’1,5% rispetto al terzo trimestre 2023, comunica l’Istat segnalando l’andamento migliore rispetto al Pil che come nello stesso periodo è rimasto stazionario in termini congiunturali ed è cresciuto dello 0,4% in termini tendenziali.

Gli occupati aumentano di 117 mila unità (+0,5%) rispetto al secondo trimestre 2024, a seguito della crescita dei dipendenti a tempo indeterminato (+111 mila, +0,7%) e degli indipendenti (+43 mila, +0,8%) che ha più che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine (-37 mila, -1,3% in tre mesi); cala il numero di disoccupati (-149 mila, -8,7% in tre mesi) e aumenta quello degli inattivi di 15-64 anni (+88 mila, +0,7%). Simile la dinamica per i tassi: quello di occupazione raggiunge il 62,4% (+0,2 punti), il tasso di disoccupazione scende al 6,1% (-0,6 punti) e quello di inattività 15-64 anni sale al 33,4% (+0,2 punti). Nei dati provvisori di ottobre, rispetto al mese precedente, prosegue l’aumento degli occupati (+47 mila, +0,2%) e del relativo tasso (+0,1 punti) che si associa alla diminuzione del tasso di disoccupazione (-0,2 punti) e alla crescita di quello di inattività 15-64 anni (+0,1 punti).

L’occupazione cresce anche su base annua (+517 mila, +2,2% rispetto al terzo trimestre 2023), coinvolgendo pure in questo caso i dipendenti a tempo indeterminato (+3,6%) e gli indipendenti (+2,6%) a fronte della diminuzione dei dipendenti a termine (-5,9%); prosegue il calo del numero di disoccupati (-418 mila in un anno, -22,7%), mentre torna a crescere quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+100 mila, +0,8%). Tale dinamica si riflette nella crescita del tasso di occupazione (+1,0 punti in un anno) e di quello di inattività (+0,1 punti) e nella diminuzione del tasso di disoccupazione (-1,7 punti).

Costo del lavoro

L’Istat comunica inoltre che nel terzo trimestre 2024 l’aumento del costo del lavoro per Unità di lavoro equivalente a tempo pieno è stato dell’1% rispetto ai tre mesi precedenti mentre su base annua, per effetto dei miglioramenti stabiliti nei rinnovi contrattuali, è più marcato, attestandosi al 4,6%. L’Istat sottolinea come su base annua l’aumento riguarda sia la componente retributiva (+4,3%) – che registra, per il secondo trimestre consecutivo, la massima intensità di crescita nella serie storica dal 2010 (escludendo il periodo eccezionale di emergenza sanitaria) – sia, in misura più significativa, i contributi sociali (+5,1%). Le ore lavorate per dipendente diminuiscono sia in termini congiunturali (-0,9%) sia tendenziali (-1,0%) e il ricorso alla cassa integrazione sale a 8 ore ogni mille ore lavorate. Il tasso dei posti vacanti rimane invariato, al 2%, nel confronto congiunturale e diminuisce di 0,2 punti percentuali in quello tendenziale.


Leggi anche...



News
Maltempo, piogge e temporali: allerta gialla in sei...

Giornata di maltempo oggi, martedì 20 maggio. Un’area di bassa pressione di origine...


News
Trump e la telefonata con Putin: “Gli ho...

"Quando mettiamo fine a tutto questo, Vladimir?". E' la domanda che Donald Trump ha posto a...


News
Regioni, governo si divide su terzo mandato: Lega...

La maggioranza di governo torna a dividersi sulla spinosa questione del terzo mandato dei...


News
Lineker lascia la Bbc, ha condiviso un post antisemita

Lineker lascerà la Bbc dopo il suo ultimo episodio di 'Match of the Day'. L'ex calciatore...