Maurice Aymard
28 marzo 2017
Maurice Aymard

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Le sfide del Mediterraneo oggi. Ne parlerà lo storico Maurice Aymard il 7 aprile a Lamezia Terme


Sarà lo storico francese dell’età moderna Maurice Aymard, studioso del Mediterraneo, con una Lectio magistralis dal titolo Le sfide del Mediterraneo oggi, a dare il via, venerdì 7 aprile, alla seconda parte di de/scrivo 2.0 – appunti di vista, la rassegna culturale del Collettivo Manifest (blog di scritture) di Lamezia.

L’incontro, che si terrà al TIP Teatro (Via Aspromonte, centro storico di Lameezia Terme-Nicastro), alle ore 18, sarà arricchito da altre due note personalità del panorama letterario nazionale, l’antropologo Vito Teti e Marta Petrusewicz, entrambi anche docenti all’Università della Calabria.

L’iniziativa, che non gode di alcun patrocinio istituzionale, nasce grazie alla collaborazione dell’antropologo Vito Teti e dell’Università della Calabria che, oltre alla tappa lametina, stanno curando un ciclo di seminari che il professore Aymard terrà nella prima settimana di aprile all’Unical, mentre l’8 aprile sarà a Soriano (Vibo Valentia).

Maurice Aymard è Directeur d’études all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales e già direttore della Maison des Sciences de l’Homme di Parigi. Esperto di storia del Mediterraneo e di storia economica e sociale dell’età moderna nella prospettiva trans-nazionale. Ha curato: con Perry Anderson, Paul Bairoch, Walter Barberis e Carlo Ginzburg, Storia d’Europa (Einaudi, 5 voll, 1993-96); con Claude Grignon e Françoise Sabban, Le Temps de manger (1994); con Hélène Ahrweiler, Les Européens (2000).

E’ autore di: Le métier de l’historien: les voies actuelles de l’enseignement et de la recherche, «Revista d’Historia Medieval» (1995); Histoire et prospective; Economies et sociétés, développement, croissance et progrès (1998); La Méditerranée chrétienne et l’essor du monde moderne (XIIIe siècles). Espace et économie urbaine: métropoles, mégapoles, mégalopolis, in C. Nicolet, R. Ilbert, J-Ch. Depaule (a cura di), Mégapoles méditerranéennes. Géographie urbaine rétrospective (2000).

Poiché la sala del TIP Teatro è a capienza limitata, si consiglia a gruppi, associazioni culturali e singoli soci di dare adesione di partecipazione. Per info: inviare messaggio sulla pagina fb di Manifest o telefonare al numero 39200496049)


Leggi anche...



News
Elezioni Romania, exit poll premiano Simion: al...

George Simion, favorito nelle elezioni presidenziali che si sono svolte oggi in Romania, è in...


News
Roma-Fiorentina 1-0, Dovbyk firma il colpo...

Colpo Champions della Roma, nella 35esima giornata di Serie A. I giallorossi battono la...


News
Formula 1, oggi si corre il Gp di Miami – Diretta

La Formula 1 torna in pista. Oggi, domenica 4 maggio, si corre il Gp di Miami, sesto...


News
Ritrovata a Monti la borsa rubata al cardinale...

Arrivato a Roma per i funerali di Bergoglio e partecipare all'elezione del nuovo Papa in...