6e12be16-a71d-4ffe-a317-c618ada60f74
6 maggio 2016

News

«Le vacche non mangiano chiacchere». Gli agricoltori in piazza lanciano un grido d’allarme: negli ultimi 15 anni hanno chiuso oltre 310 mila aziende


All’insegna dello slogan Ei fu… siccome immobile, Cia, Confagricoltura e Copagri hanno manifestato ieri a Roma, Bologna e Catanzaro chiedendo risposte precise e immediate su una situazione di grave rischio per la sopravvivenza delle aziende. «Vogliamo produrre cibo di qualità e non carte in quantità». E ancora: «Agricoltori zero euro» e «Le vacche non mangiano chiacchiere».

Con cartelli come questi migliaia di agricoltori sono scesi in piazza per sottolineare lo stallo istituzionale e ottenere interventi per fronteggiare le emergenze del settore. Hanno aderito anche gli agricoltori di Alpaa, Uci, Ugc e Aic, «armati» di bandiere e palloncini, per lanciare tutti insieme un grido d’allarme: dal 2000 a oggi hanno chiuso oltre 310 mila imprese del settore primario.

Un numero enorme che può salire ancora vertiginosamente se non si mette mano ai tanti problemi «in campo»: i ritardi nei pagamenti comunitari, la burocrazia asfissiante, i prezzi all’origine in caduta libera e le vendite sottocosto, le incognite dell’embargo russo, gli investimenti bloccati, la difesa del Made in Italy, la cementificazione del suolo, l’abbandono delle aree rurali, i danni da fauna selvatica.

Gli agricoltori, quindi, sono in credito. E non solo dei 600 milioni di euro circa che ancora aspettano a liquidazione della Pac 2015 e dei contenziosi del 2014, ma soprattutto di una mancata attenzione del governo verso un settore vitale del Paese che impegna oltre 2 milioni di lavoratori, fattura con l’indotto oltre 300 miliardi di euro e sui mercati stranieri macina esportazioni da record con quasi 37 miliardi realizzati solo nell’ultimo anno.

Eppure, oggi come quindici anni fa, il comparto continua a scontare questioni non risolte, dalla burocrazia ai prezzi sul campo, che schiacciano inesorabilmente il reddito, impedendo innovazione e sviluppo. Basti pensare che solo la macchina amministrativa, tra ritardi, lungaggini, disservizi e inefficienze, sottrae all’agricoltura 4 miliardi di euro. Ogni azienda è costretta a produrre ogni anno 4 chilometri di materiale cartaceo per rispondere agli obblighi burocratici, «bruciando» oltre 100 giornate di lavoro.

Per non parlare del crollo vertiginoso dei prezzi alla produzione e della forbice esorbitante nella filiera tra i listini all’origine e quelli al consumo, dove in media per ogni euro speso dal consumatore finale, solo 15 centesimi vanno nelle tasche del contadino. Solo per fare alcuni esempi – spiegano Cia, Confagricoltura e Copagri – le arance sono pagate agli agricoltori il 40% in meno di un anno fa: ovvero 18 centesimi al chilo, contro i 2 euro al supermercato, con un rincaro che dal campo alla tavola tocca il 1111%.

O ancora un agricoltore, per pagarsi il biglietto del cinema, deve vendere 30 chili di melanzane che oggi «valgono» 26 centesimi al kg (-61% in un anno), mentre al consumatore vengono proposte a 1,90 euro con un ricarico del 731%.

A problemi annosi come questi, si somma la vicenda dell’embargo russo: tra frutta, verdura, carni e prodotti lattieri, il blocco di Mosca alle nostre produzioni agricole è costato finora 355 milioni di euro, con esportazioni Made in Italy dimezzate in quasi due anni. Senza dimenticare il dato relativo al consumo di suolo agricolo, che negli ultimi decenni è cresciuto dal 3% al 7,3% erodendo 56 ettari di terra al giorno, convertiti in cemento, con effetti preoccupanti per la tenuta idrogeologica del Paese.


Leggi anche...



News
Putin e la palestra al Cremlino: “Mi alleno...

Un'ora e mezza di allenamento al giorno al Cremlino per Vladimir Putin. Il presidente della...


News
Expo 2025, Unpli protagonista con presentazione...

Grandi maschere nere, campanacci sulla schiena, animali selvaggi, maschere in legno e figure...


News
Bayesian, l’Adnkronos a bordo della nave...

L'appuntamento è al molo del porticciolo di San Nicola L'Arena. Una motovedetta della...


News
Trump, terzo mandato non è opzione: “Sarò...

Donald Trump fa chiarezza, almeno in parte, e esclude l'ipotesi di sfidare la Costituzione e...