Da sx. Lo Vaglio, Tridente, Bussola
3 giugno 2023
Da sx. Lo Vaglio, Tridente, Bussola

News cultura, spettacolo, eventi e sport

LIBRI. Matteo Bussola con «Mezzamela» e «Mi ricordo di te» di Sergio Badino e Ilaria Urbinati vincono la IV edizione del Premio Letterario Scaramuzza dedicato alla letteratura per ragazzi


L’ innamoramento di due adolescenti, protagonisti di Mezzamela (Salani) scritto da Matteo Bussola, l’affetto di un nonno che comincia ad avere i primi cedimenti per via dell’ Alzheimer in Mi ricordo di te (Giunti) scritto da Sergio Badino e illustrato da Ilaria Urbinati sono i libri di narrativa che hanno vinto la IV edizione del Premio Letterario Scaramuzza di Sissa (Pr).

Con loro, nella categoria poesia, è stato premiato Tutto d’un fiato (Raffaello) di Isabella Christina Felline con le illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini e per gli inediti lo splendido racconto Un ricordo in regalo, un omaggio al teatro del drammaturgo Francesco Randazzo.

Un momento di elevato livello culturale grazie al lavoro svolto dall’assessore alla Cultura Tiziana Tridente, da Parma OperArt, organizzatore del premio, e Pro Loco Sissa Trecasali nell’ambito de “La Montagnola dei libri”, festival della letteratura.

Gli altri premi riconosciuti sono stati:

nella narrativa premio speciale ex-aequo “Renato Scrollavezza” per “Il violino di Filo” di Matteo Grimaldi (Giunti) e per “Bosco sacro” di Monica Lanzara. La menzione speciale per la didattica è andata a Nadia Tortora per “È nata l’Italia” con illustrazioni di Giorgia Merlin (Chiaredizioni), per la grande capacità di rendere accattivante e fruibile per ragazzi la nostra costituzione. Un’altra menzione è stata assegnata a “La Masca” di Laura Rizzoglio (NPS editore). Menzione di merito per “Dedalus” di Francesca Redolfi (Mezzelane).

Nella sezione illustrati una menzione di merito per l’originalità è stata data a “Il lupo aveva un piano” di Stefania Lanari e Anna Pini (Fulmino); menzione speciale per “Il ritorno di Sara”, un libro che narra la storia di due bambini nel campo di concentramento di Auschwitz, di Eleonora Bellini e Viola Virdis (Il Ciliegio edizioni).

Nella sezione poesia la menzione di merito è andata a “Il campo della giovinezza” di Eleonora Rossi e la menzione speciale a “Rime alfabete” di Bruno Tognolini (Salani) .

 Nella sezione inediti menzione di merito per “Aldebaran” della giovanissima scrittrice parmigiana Aurora Vannucci; menzione speciale per “Il diavolo Suricillo” di Teodoro Lorenzo e per “Il castello bianco”, un racconto scritto dall’attore e poeta Nerio Vespertin sul bisogno di superare la paura della morte.


Leggi anche...



News
Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo...

Jannik Sinner ha dominato in due set oggi, giovedì 15 maggio, Casper Ruud volando in...


News
Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il...

È di origine romena la donna di 47 anni trovata morta in una casa di Correggio, comune della...


News
Internazionali, la denuncia di Nishioka:...

"Mi hanno detto 'forza sushi'. A Roma succede". Il giapponese Yoshihito Nishioka, numero 74...


News
Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale...

Jannik Sinner vola in semifinale agli Internazionali d'Italia 2025. Il tennista azzurro ha...