Italia-Creativa-seconda-edizione-3
29 gennaio 2017

News

L’industria creativa e della cultura in Italia vale 48 miliardi di euro, pari al 3% del Pil


L’industria creativa e della cultura in Italia è ormai il terzo settore per occupazione con 880 mila occupati diretti (+1,7% rispetto al 2014) e oltre 1 milione considerando gli occupati indiretti. Per un valore economico complessivo pari a 47,9 miliardi di euro nel 2015 (+2,4% rispetto al 2014).

Lo rivela la seconda edizione di Italia Creativa lo studio realizzato da EY (Ernst&Young) con il supporto delle principali associazioni di categoria, guidate da Mibact e Siae, dedicato all’industria della cultura e della creatività italiane.

In particolare, nel 2015, l’industria della cultura e della creatività del nostro Paese ha registrato un valore economico complessivo di 47,9 miliardi di euro, pari al 2,96% del Pil, con un tasso di crescita rispetto all’anno precedente del 2,4% dei ricavi diretti (+951 milioni di euro). E ciò mentre il Pil italiano è aumentato solo dell’1,5%.

Inoltre, nel 2015 la filiera creativa ha occupato oltre un milione di persone, circa il 4,6% della forza lavoro italiana, di cui l’86% nelle attività economiche dirette, con circa 880.000 posti di lavoro (+15 mila posti di lavoro, in aumento dell’1,7% rispetto al 2014). La crescita è risultata superiore rispetto alla variazione complessiva degli occupati in Italia, che nel 2015 ha segnato un +0,8%.

Dallo studio emerge inoltre che l’86% dei ricavi è rappresentato da ricavi diretti, derivanti cioè dalle attività della filiera creativa quali la concezione, la produzione e la distribuzione di opere e servizi culturali e creativi, mentre il rimanente è dovuto a ricavi indiretti, ovvero quelli relativi ad attività collaterali o sussidiarie.

Per concentrazione di capitale umano, rispetto agli altri settori, l’Italia della creatività e della cultura ha superato telecomunicazioni, energia, automotive e persino l’alimentare. In termini di valore, invece, l’industria della creatività e della cultura si posiziona davanti a quella delle telecomunicazioni (38 miliardi di euro) e subito dopo l’industria chimica (50 miliardi di euro).

Il settore che è cresciuto maggiormente in termini di valori economici diretti, è quello della musica, in aumento del 10% rispetto al 2014, mentre dal punto di vista occupazionale, il settore che ha registrato la crescita maggiore è quello dei videogiochi, con un +7,8% rispetto all’anno precedente. Unico settore che chiude l’anno col segno meno è quello dell’editoria periodica e quotidiani (-8,3%)


Leggi anche...



News
Conclave, oggi riprendono le votazioni dopo la...

Dopo la prima fumata nera di ieri, oggi giovedì 8 maggio riprendono le votazioni per eleggere...


News
Timothée Chalamet ai David 2025: “Con...

Timothée Chalamet rende omaggio al cinema italiano quando sale sul palco dei David 2025 e...


News
David 2025, il primo red carpet di Timothée...

Ovazione per l'arrivo di Timothée Chalamet con la fidanzata Kylie Jenner negli Studi di...


News
Champions, Psg-Arsenal 2-1 e francesi in finale...

Il Paris Saint-Germain batte l'Arsenal per 2-1 nel ritorno della semifinale di Champions...