chiostro
28 dicembre 2021

Reportage BLOG

LITWEB. «Il canto dell’amore perduto», omaggio al professore Piccioni


DI IPPOLITA LUZZO (aprile 2010)

Riceviamo da Ippolita Luzzo e volentieri pubblichiamo un pezzo del 2010 dedicato al professor Franco Piccioni, scomparso ieri all’età di 84 anni. Un commosso ricordo del professore Piccioni, docente di latino e greco presso il liceo classico Fiorentino di Lamezia dove ha iniziato, come bene racconta Ippolita Luzzo, generazioni e generazioni di giovani allo studio e all’amore per le Lettere. (Nell’immagine il chiostro del complesso di San Domenico, che fu la prima sede del Liceo Classico).

Al Liceo Classico il professore di latino e greco associava la letteratura greca alla letteratura contemporanea europea e americana, lo ascoltavamo rapiti, con lui, tutti i poeti si incontravano nel giardino delle Muse, ci spiegava che, a cambiare, era  solo il modo di fare poesia, ma il sentire rimaneva sempre lo stesso.

Ed è proprio da queste lezioni del professore Piccioni che io ho appreso a leggere e sentire con continui rimandi e assonanze.

In questi giorni ho quindi cucito con un filo le poesie di Ines che più mi ripeto nella mente, come succede con il motivo di una canzone amata, che ogni mattina canticchiamo senza accorgercene. Ho cucito seguendo i miei pensieri e questi mi hanno portato indietro nella storia e con un balzo di nuovo nel nostro quotidiano.

(Ines e l’amore) Gli amori non sono tutti uguali.

C’è il colpo di fulmine. Tac e all’improvviso non puoi più fare a meno di quella sconosciuta che sta vicino a te, c’è l’amore che nasce con la consuetudine a frequentarsi e poi diventa necessità, così per caso,  l’amore che nasce da ragazzi, vedi una bimba e ti innamori, la vuoi accanto per tutta la vita, anche se l’altra cambierà, anche se tu cambierai; c’è l’amore  affetto  stima  cammino fra due esseri che mettono in comune figli, interessi economici, vecchiaia, e serenamente concludono quasi insieme il loro viaggio.

Poi ci sono gli amori infelici. Dalle famiglie di Tolstoj: tutti gli amori felici si somigliano, ogni amore infelice è infelice a modo suo.

E sono proprio gli amori non corrisposti, non vissuti o vissuti male, le costruzioni immaginarie della nostra mente a creare il substrato di tutta la nostra letteratura, dagli antichi Greci a noi, dai lirici di allora ai lirici di oggi. Anche noi con la lira in mano con Ibico cantiamo le pene di un amore sbagliato.

Come il vento del nord rosso di fulmini

A primavera, quando

l’acqua dei fiumi deriva nei canali

e lungo l’orto sacro delle vergini

ai meli cidonii apre il fiore,

ed altro fiore assale i tralci della vite

nell’ombra delle foglie;

 in me Eros,

che mai alcuna età mi rasserena,

come il vento del nord rosso di fulmini,

rapido muove: cosí, torbido

spietato arso di demenza,

custodisce tenace nella mente

tutte le voglie che avevo da ragazzo.

Da allora ad oggi i nostri pensieri appesi ai rami degli alberi dondolano al vento; una melodia muta si propaga e ci riporta indietro nel tempo e nello spazio, sulle sponde del mare Mediterraneo a Reggio Calabria nel VI secolo avanti Cristo dove è nato il poeta Ibico, poeta della Magna Graecia.

Ibico è tra i nove poeti eccelsi della lirica greca, secondo Cicerone è il poeta più infiammato d’amore. Sono rimasti solo suoi frammenti, carmi eroici e poesie d’amore. Per lui ogni stagione è tempo d’amore, l’amore come possessione, sensuale, totale, così forte da gelare il corpo. Una storia antica quanto l’uomo, universale. La storia di uno, la storia di tanti… uomo, donna, femminile, maschile.

Ippolita Luzzo (Aprile 2010)

 

 


Leggi anche...



News
Grande Fratello, stasera 23 gennaio: chi verrà...

Il Grande Fratello torna questa sera, giovedì 23 gennaio, su Canale 5 in prima serata con un...


News
Ultras Lazio aggrediscono un gruppo di 70 tifosi...

Un gruppo di circa 70 tifosi spagnoli della Real Sociedad, che si trovavano in un locale di...


News
Nuovo incendio a Los Angeles, 30mila persone in fuga

Nuovo incendio sulle colline e sulle montagne della contea settentrionale di Los Angeles,...


News
Governo, oggi Cdm dopo i vertici Meloni-ministri:...

Il caso Daniela Santanchè che continua ad aleggiare sull'esecutivo, il rebus Consulta, con...