LAMApremio_faletti
11 novembre 2016

News cultura, spettacolo, eventi e sport

La seconda edizione del «Premio Giorgio Faletti» approda il 25 novembre al Teatro Alfieri di Asti


Dopo il successo dello scorso anno in piazza Cattedrale, il Premio Giorgio Faletti, giunto alla seconda edizione, approda al Teatro Alfieri di Asti venerdì 25 novembre alle 21.

Un omaggio a un grande artista da parte della sua città natale nel giorno del suo compleanno, oltre che un’occasione per celebrare il suo genio e la sua inesauribile creatività.

Sul palco si alterneranno ospiti speciali per una serata di parole, musica e sorprese.

Durante l’evento saranno consegnati cinque premi ad altrettanti «esordienti» che si sono distinti nel cinema, nella letteratura, nella musica, nella comicità e nello sport, tutti ambiti nei quali Giorgio si è cimentato con successo.

Questi i vincitori dell’edizione 2016:
• per la sezione Cinema il regista Gabriele Mainetti, giovane cineasta romano che con Lo chiamavano Jeeg Robot ha raccolto un enorme successo di pubblico e critica. Il film ai David di Donatello si è aggiudicato ben 7 statuette, inclusa quella come miglior regista esordiente;
• per la sezione Letteratura lo scrittore Luca D’Andrea, che con il suo primo thriller La sostanza del male (Einaudi Stile Libero) alla Fiera del Libro di Londra 2016 si è imposto come nuovo caso mondiale attirando anche l’attenzione di grossi produttori televisivi e cinematografici;
• per la sezione Musica il cantante Antonio Maggio: dopo aver trionfato con gli Aram Quartet alla prima edizione di X Factor, nel 2011 ha intrapreso un percorso da solista che lo ha portato anche a Sanremo. E’ di questi giorni la pubblicazione del nuovo singolo Amore pop;
• per la sezione Comicità l’attore Alberto Patrucco, noto non solo per le sue irresistibili apparizioni a Zelig e Ballarò, ma anche per le sue incursioni nel mondo della musica e della letteratura, come la recente rilettura delle opere di George Brassens al fianco di Andrea Mirò;
• per la sezione Sport il pilota Antonio Giovinazzo che, dopo le numerose vittorie in F3 dello scorso anno che gli sono valse anche il Casco d’oro tricolore di Autosprint come migliore promessa italiana, nel 2016 ha debuttato in GP2, vincendo numerose gare del Gran Premio d’Europa.

Il comitato scientifico è composto dal regista Fausto Brizzi, dal campione automobilistico Dindo Capello, dall’editor Severino Cesari, dal dj e giornalista Massimo Cotto e dall’attore comico e volto storico di «Striscia la Notizia» Enzo Iacchetti.

Confermata la presenza di due super-ospiti: il produttore cinematografico e dirigente sportivo Aurelio De Laurentiis, intervistato da Roberta Bellesini, e Gaetano Curreri degli Stadio, che, oltre a regalare al pubblico alcune sue canzoni dal vivo, verrà intervistato sul palco da Massimo Cotto.


Leggi anche...



News
Conclave, la Stanza delle Lacrime primo...

Nascosta tra i sacri corridoi della Cappella Sistina, oltre la magnificenza del Giudizio...


News
Bassetti, la morte dell’infettivologo in un...

"L'impunità della Rete fa perdere la voglia di denunciare". Esprime "amarezza" Matteo...


News
Conclave al via oggi, stamattina messa pro Eligendo...

Al via oggi, mercoledì 7 maggio, il Conclave che eleggerà il 267esimo Papa della storia...


News
Conclave, Parolin candidato forte: nel toto-Papa...

Conclave al via oggi alle 16.30, con i 133 cardinali elettori si ritireranno nella Cappella...