poverta
8 ottobre 2017

News

Lotta alla povertà, priorità ineludibile per il nostro Paese


Appello di Acli, Azione cattolica, Caritas, Comunità di Sant’Egidio e Fondazione nazionale Società di San Vincenzo De Paoli

La povertà è ancora un dramma che sottrae diritti e futuro a una quota rilevante della popolazione nel nostro paese. I segnali di ripresa economica, pure importanti, non devono fare dimenticare che in Italia vivono in povertà assoluta 4,75 milioni di persone, pari al 7,9% della popolazione.

L’introduzione – a partire dal prossimo dicembre – del Reddito d’inclusione (Rei) è una straordinaria innovazione strutturale che riprende numerosi aspetti della proposta dell’Alleanza contro la Povertà in Italia, nella lotta alla povertà, vale a dire una misura che dà sostegno economico alle famiglie e contestualmente costruisce percorsi di inclusione sociale.

Va dato atto a Governo e Parlamento di avere conseguito un risultato importante. Ma la prossima Legge di Bilancio può rappresentare un altro passaggio storico della lotta alla povertà nel nostro Paese, in quanto lo stanziamento attuale rende possibile includere solo 1,8 milioni di individui, cioè il 38% del totale della popolazione in povertà assoluta: pertanto, il 62% dei poveri ne rimarrà escluso. In particolare il 41% dei minori in povertà assoluta non sarà raggiunto dalla misura.

Pure consapevoli della necessaria gradualità del completamento di una misura a vocazione universalistica, complessa e innovativa per il nostro paese, le Acli, l’Azione Cattolica Italiana, Caritas Italiana, Comunità di Sant’Egidio e la Federazione Nazionale Società di San Vincenzo De Paoli, chiedono al Governo e al Parlamento, a nome di quanti vivono condizioni di vulnerabilità e di coloro che sperimentano sul piano personale e comunitario forme di solidarietà e di impegno sociale, un impegno a incrementare, nel modo più ampio possibile, le risorse per il Fondo per la lotta alla povertà nella prossima Legge di Bilancio.

Tutto questo per:
• includere una quota più rilevante di famiglie, rispetto all’attuale previsione
• avviare una politica per la famiglia nel nostro paese, a partire da chi sta peggio
• sostenere la crescita, anche nei contesti territoriali ove la ripresa è meno incisiva.

La lotta alla povertà deve essere riconosciuta come una priorità ineludibile per il nostro paese, per poter uscire davvero e tutti dagli effetti della crisi economica. Questo obiettivo chiede un impegno condiviso dalle forze politiche e sociali per i prossimi anni, tale da riconoscere piena ed effettiva cittadinanza sociale ed economica a tutti, contribuendo ad una crescita inclusiva dei nostri territori.

Non perdiamo un’occasione per rendere più giusto, più solidale e meno diseguale il nostro paese.


Leggi anche...



News
Ucraina, proposta Putin: “Ripresa negoziati...

Vladimir Putin conferma che a settembre si recherà in Cina. In una dichiarazione nella notte...


News
Ucraina-Russia, proposta Putin: “Ripresa...

"La Russia non ha mai chiuso la porta al dialogo con l'Ucraina e ha proposto a Kiev di...


News
Amici 24: volano in finale Alessia, Daniele,...

Emozioni e colpi di scena nella semifinale di Amici 24, il talent di Canale 5 che ha decretato...


News
Papa Leone XIV, oggi il Regina Coeli: attesi...

Oggi domenica 11 maggio alle 12 Papa Leone XIV reciterà la preghiera mariana del Regina...