Unical
26 febbraio 2017

News

L’Università della Calabria sale sul podio della ricerca italiana


L’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario (Anvur) ha pubblicato nei giorni scorsi i primi risultati del programma nazionale di valutazione della ricerca (VQR 2011-2014) che ha esaminato la ricerca svolta da tutte le università e dagli enti di ricerca del Paese.

Per ogni area scientifica sono state rese note le migliori tre università italiane nelle classifiche stilate dall’Anvur in questo programma di valutazione della ricerca. L’Università della Calabria è salita sul podio in ben 2 delle 16 aree scientifiche sottoposte a valutazione.

In particolare, l’area delle «Scienze Chimiche» dell’Università della Calabria si è posizionata al terzo posto in Italia per quanto concerne la qualità della produzione scientifica negli Atenei di medie dimensioni nel quadriennio 2011-2014.

Il risultato va ascritto soprattutto al Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche, diretto dalla professoressa Alessandra Crispini, e al Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, diretto dal professore Iano Andò, che hanno contribuito, rispettivamente con 33 e 19 ricercatori di Scienze Chimiche.

Ma non bisogna dimenticare il contributo del Dipartimento di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica, diretto dal professore Girolamo Giordano, e del Dipartimento di Fisica, diretto dal professore Vincenzo Carbone, che hanno contribuito, rispettivamente, con 4 e 1 ricercatore in quest’area.

Inoltre, l’area delle «Scienze Matematiche e Informatiche» dell’Ateneo calabrese si è posizionata al terzo gradino del podio tra gli Atenei di medie dimensioni per quanto concerne la qualità delle politiche di reclutamento, misurata in termini della produzione scientifica dei neo-assunti e dei ricercatori che sono stati promossi di ruolo nel quadriennio 2011-2014.

Questo risultato va ascritto soprattutto al Dipartimento di Matematica e Informatica, diretto dal professore Nicola Leone, che ha contribuito con 12 ricercatori; ma vi è stato anche il contributo del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale, diretto dal professore Leonardo Pagnotta, con 2 ricercatori, nonché dei Dipartimenti di Fisica e di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica, diretto dal professore Sergio Greco, entrambi con 1 ricercatore.


Leggi anche...



News
Israele pronto a occupare Gaza. Hamas:...

I negoziati sulla tregua "non hanno più alcun senso". Così Bassem Naim, membro dell'ufficio...


News
Rihanna incinta, l’annuncio con pancione al...

Rihanna è incinta e annuncia la gravidanza, la terza, al Met Gala fundraiser andato in scena...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
CIRCOLO AGORA': XXII^ edizione ‘5...

Giunge alla ventiduesima edizione, la giornata di studi sul periodo napoleonico, denominata...


News Lamezia e lametino
Il Maggio dei Libri 2025: una settimana di letture,...

È in corso a Lamezia Terme l’edizione 2025 de Il Maggio dei Libri, la rassegna nazionale...