“In passato il Movimento ha fatto ricorso a a espressioni giudicate spesso aggressive, ma ogni fase ha la sua storia” e ora serve “un nuovo linguaggio”. “La politica – ha proseguito l’ex premier – non deve lasciarsi accecare dalla polemica, deve cercare profondità di pensiero e riconoscere anche la bontà delle idee altrui”.
“Faremo in modo, tutti insieme, di non disperdere gli sforzi, gli slanci, anche gli entusiasmi che il cammino sin qui percorso ha suscitato. Faremo in modo di valorizzare le tante buone intuizioni di Beppe Grillo e di Gianroberto Casaleggio, in tema di transizione ecologica e di democrazia digitale. Il nostro futuro avrà salde radici“. “Chiedo a tutti voi, a tutti gli iscritti, a tutti coloro che partecipano a questa nuova stimolante impresa di continuare a fare ricorso, ieri come oggi, come sempre, a due fondamentali qualità: onestà e coraggio. Onestà perché qualsiasi iniziativa politica è credibile e sostenibile solo se portata avanti con trasparenza, con rettitudine, con correttezza. E poi coraggio perché le sfide che attendono il Paese, le urgenze dei cittadini richiedono coraggio, che è una qualità che non solo invoca determinazione di intenti, ma anche generosità d’animo”.
L’incontro è stato trasmesso in diretta sulla pagina Facebook del Movimento, alla luce “della grande richiesta di partecipazione e coinvolgimento”. Oltre ai deputati e ai senatori 5 Stelle, all’incontro hanno partecipato europarlamentari, consiglieri regionali e amministratori locali: tutti collegati per ascoltare le idee dell’ex premier e leader ‘in pectore’ sul M5S che verrà.