M5S, espulsi per no fiducia a Draghi: Grillo apre a ipotesi reintegro
1 marzo 2021

News

M5S, espulsi per no fiducia a Draghi: Grillo apre a ipotesi reintegro


Trentasei parlamentari, 15 al Senato e 21 alla Camera. Numeri importanti, su cui si interrogano tra Genova, Roma e Milano. Sono gli ultimi espulsi in casa 5 Stelle: 15 senatori e 21 deputati ‘rei’ di non aver dato la fiducia al governo Draghi, tra voti contrari, astensioni e assenze strategiche. Trentasei parlamentari fuori dai gruppi parlamentari, mentre i probiviri hanno aperto il procedimento disciplinare nei loro confronti. Lo Statuto parla chiaro: se sei espulso dal gruppo parlamentare, allora sei fuori anche dal M5S.

Ora però i vertici dei 5 Stelle, Beppe Grillo e Davide Casaleggio in testa, si stanno interrogando sulla possibilità di riammettere i ribelli al governo tecnico, con un atto di clemenza che potrebbe contraddistinguere il nuovo corso ‘contiano’ del Movimento. All’insegna di una pax interna che cancelli con un colpo di bianchetto le divisioni e i cartellini rossi delle ultime settimane. Grillo -da Statuto l’unico che potrebbe intestarsi una scelta simile- sembrerebbe a tratti convinto della necessità di procedere, dicono all’Adnkronos fonti molto vicine al garante. “Ne parla, si sta interrogando se procedere e potrebbe addirittura farlo a breve”, racconta chi gli è vicino.

Conscio anche delle ripercussioni legali -con gli inevitabili contraccolpi economici- delle 36 espulsioni, con alcuni dei ‘cacciati’, Nicola Morra e Barbara Lezzi in testa, che promettono battaglia, anche in Tribunale. “Se chiedono danni e il giudice dovesse dargli ragione, allora sono guai…”, si ragiona in ambienti pentastellati.

A impensierire ulteriormente i vertici M5S è arrivata poi l’ordinanza con cui il tribunale di Cagliari ha nominato un curatore speciale del Movimento Cinquestelle, ‘rimasto privo di rappresentanza legale’. Ordinanza che, non a caso, il comitato di garanzia del Movimento sta cercando di recuperare, proprio per valutare cosa si rischi in concreto, anche sul fronte delle ultime espulsioni.

Non secondario poi, raccontano alcuni beninformati, il ‘salasso’ che ha comportato la cacciata di un numero così corposo di eletti dai gruppi parlamentari. Circa sessantamila euro in meno per ogni deputato e senatore sottratti alle spese del gruppo alla voce comunicazione. A cui si aggiungono i 300 euro mensili che ciascun eletto versa, o meglio dovrebbe versare, all’associazione Rousseau. Un motivo in più per accelerare la pax interna.


Leggi anche...



News
Leone XIV, il nuovo Papa e le sfide della Chiesa...

Per Papa Leone XIV e per il mondo è il giorno della sua prima messa celebrata da Pontefice....


News
Vittorio Sgarbi compie 73 anni, Sabrina Colle:...

"È il tuo compleanno e il mondo ha il nuovo Papa", così Sabrina Colle su Instagram ha...


News
Musetti-Virtanen: orario, precedenti e dove vederla...

Lorenzo Musetti scende in campo agli Internazionali d'Italia 2025. Il tennista azzurro...


News
Morto James Foley, regista di ‘House of...

Hollywood piange James Foley, regista versatile e raffinato che nel corso di oltre trent'anni...