Maltempo al Sud, allerta arancione in Calabria
4 settembre 2021

News

Maltempo al Sud, allerta arancione in Calabria


Piogge e temporali, il maltempo si dirige verso Sud e scatta l’allerta arancione in Calabria. L’Italia è infatti sotto l’influenza di correnti occidentali a curvatura ciclonica, al cui interno viaggiano impulsi instabili che tendono ad interessare soprattutto il Meridione peninsulare, con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, sabato 4 settembre, precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Campania, Basilicata e Calabria. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di oggi, sabato 4 settembre, e di domani, domenica 5 settembre, allerta arancione sui versanti tirrenici settentrionale e centro-settentrionale della Calabria. Valutata, inoltre, per la giornata di domani allerta gialla su Molise, Basilicata, Puglia, sulla Campania meridionale, sul restante territorio della Calabria e sul settore nord-orientale della Sicilia.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.


Leggi anche...



News
Si conclude ‘Rethink New at School’, il...

Dopo mesi di laboratori, attività educative e oltre un migliaio di classi coinvolte in tutta...


News
Bimbi di campagna più grassi, sedentari e...

Andare a vivere in campagna per crescere bimbi più sani e attivi? Errore: sono proprio i...


News
Sostenibilità, Gualtieri: “Transizione non...

"Roma ha scelto di affrontare con determinazione la sfida ecologica, nella convinzione che la...


News
One Health, presentato il primo ‘Global...

Un percorso formativo codificato per coniugare diversi ambiti multidisciplinari e formare...