maltempo-scuole-chiuse
25 novembre 2016

Prima pagina

Maltempo: allerta rossa su Lombardia, Emilia-Romagna e Calabria


La giornata odierna, come nelle attese, ha visto la rapida attenuazione, fino a sostanziale esaurimento, delle precipitazioni sulle zone pesantemente colpite dal maltempo nei giorni scorsi (Piemonte sud-occidentale e Liguria di Ponente).

Piogge e rovesci localmente ancora intensi al Nord Italia hanno riguardato i settori alpini e pedemontani del Piemonte centro-settentrionale e la pianura del Friuli Venezia Giulia. Nella giornata di domani, sabato 26 novembre, sulle regioni di nord-ovest non sono previste precipitazioni, che invece riguarderanno a carattere sparso le regioni di nord-est.

Al Centro-Sud, il sistema temporalesco, che nel corso della giornata è transitato sul Lazio, sta progressivamente trasferendosi sulla Campania, ove fino alla serata di oggi resteranno possibili precipitazioni localmente forti, mentre le condizioni di più spiccato e persistente maltempo hanno riguardato, e continueranno a riguardare anche nel corso della serata e della nottata, le regioni più meridionali, con particolare riferimento alla Sicilia e ai settori ionici della Calabria, da cui i temporali nelle prossime ore si estenderanno ad interessare anche la Puglia meridionale.

Alla luce dei fenomeni previsti e in atto, è stata valutata per la giornata di oggi allerta rossa per rischio idraulico diffuso sulla Bassa pianura occidentale in Lombardia, nonché, localmente, connessa al transito delle piene dei corsi d’acqua principali, su alcune zone del Piemonte, in particolare sul Belbo-Bormida, sulla pianura Settentrionale e sulla pianura torinese e per rischio idrogeologico sulle aree meridionali della Calabria, mentre l’allerta arancione è su gran parte del Piemonte, sulle Prealpi Occidentali e Varesine in Lombardia, sulla Puglia ionica e meridionale, sulla Basilicata, sulla Calabria ionica centrale e sulla Sicilia nord-orientale.

Per la giornata di domani ancora allerta rossa per rischio idrogeologico sulla Calabria meridionale mentre per rischio idraulico sulla bassa pianura occidentale in Lombardia e sulla Pianura di Piacenza-Parma in Emilia-Romagna, nonché, localmente, connessa al transito delle piene dei corsi d’acqua principali, su alcune zone del Piemonte, in particolare sul Belbo-Bormida, sulla pianura Settentrionale e sulla pianura torinese.

L’allerta arancione sarà su gran parte del Piemonte, sulle Prealpi Occidentali e Varesine in Lombardia, sulla Puglia ionica e meridionale, sulla Basilicata, sulla Calabria ionica centrale. L’allerta gialla sarà sulla Valle d’Aosta, sulle restanti parti del Piemonte, su gran parte della Lombardia, sulla pianura di Modena-Reggio Emilia in Emilia-Romagna, sulle aree dell’Alto Brenta in Veneto, sulla Puglia centrale, sulle restanti zone della Calabria e sulle Sicilia nord-orientale.

Il bollettino di criticità idraulica e idrogeologica per domani indica, inoltre, allerta arancione per rischio idraulico sulla Romagna e sulle Marche, e per rischio idrogeologico sul Molise e sul Foggiano in Puglia. Allerta gialla, infine, su Emilia e Umbria, sulle restanti regioni meridionali e sui settori settentrionali della Sicilia.
(Fonte: Protezione civile)


Leggi anche...



News
Musetti in semifinale a Madrid, ora sfida con Draper

Lorenzo Musetti in semifinale all'Atp Masters 1000 di Madrid. L'azzurro, testa di serie...


News
Trump, semaforo rosso: giudice boccia deportazione...

Semaforo rosso per Donald Trump nel contrasto all'immigrazione illegale. Un giudice federale...


News
BigMama agli hater: “Se non vi piaccio,...

"Io non ce la faccio più". BigMama denuncia l'odio online dal palco del Concerto del Primo...


News
Concerto primo maggio, I Patagarri:...

Polemiche per l'esibizione dei Patagarri al concerto del primo maggio a San Giovanni, a Roma....