locandina_
28 settembre 2024

News

MAPPE DAL BASSO: IL CNCA CALABRIA PRESENTA I RISULTATI DEL PROGETTO DI ANALISI DEI TERRITORI


Saranno presentati lunedì 30 settembre a partire dalle 15.30, nella sala Alfa dell’ Oasi Bartolomea di Lamezia Terme i  risultati di Mappe dal Basso: un processo di analisi dei territori voluto dal Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti (CNCA), rete associativa di enti del terzo settore organizzata in 14 Federazioni regionali e 1 Coordinamento locale, a cui aderiscono circa 240 organizzazioni presenti in quasi tutte le regioni d’Italia, fra cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, enti religiosi.

 

Mappe dal Basso è stato un percorso sperimentale e partecipato che ha coinvolto gli enti aderenti al CNCA e in particolare il CNCA Calabria, con l’Associazione Comunità Progetto Sud di Lamezia Terme e la Cooperativa Sociale L’Ulivo di Tortora. Le attività sono state coordinate, per conto del CNCA Calabria, da Isabella Saraceni che ha affiancato i responsabili scientifici, Alessia Pesci Consigliera del Coordinamento Nazionale, Andrea Pase docente dell’Università di Padova, Emanuela Pascuzzi docente dell’Università della Calabria e la grafica Elena Manzini.

 

Un esercizio di auto-riflessione in più tappe, durato due anni che ha condotto al disegno di una mappa territoriale di Lamezia Terme ed una di Tortora e Praia a Mare, per ricostruire e visualizzare la relazione tra le organizzazioni sociali e il loro territorio di riferimento e per meglio comprendere il proprio posizionamento nello spazio e nel tempo e offrire alle comunità locali e alle istituzioni pubbliche una diversa chiave di lettura del territorio, “dal basso”.

 

Programma del 30 settembre – Ore 15:30 – 18:00

Saluti Maria Francesca Fiorentino, presidente CNCA Calabria

Interventi:

-Mappe dal basso per una cultura dell’accoglienza: Alessia Pesci, Esecutivo Nazionale CNCA

-Mappe e/è potere: Andrea Pase, docente Università di Padova

-Anche i muri parlano. l’organizzazione sociale nello/dello spazio: Emanuela Pascuzzi, docente Università della Calabria

-Dalla complessità alla creatività: trasformare una mappa in un viaggio grafico: Elena Manzini, grafica

-Le ragioni del mappare: Marina Galati, direttrice Associazione Comunità Progetto Sud

Giuseppe Peri, presidente Cooperativa sociale L’Ulivo

-Voci dall’esperienza: Lorena Leone, referente gruppo Comunità Progetto Sud e Daniela Campagna, referente gruppo Cooperativa L’Ulivo

-Conclusioni: Alessia Pesci

Coordina: Isabella Saraceni, CNCA Calabria


Leggi anche...



News
Nuova fiamma per Fedez? Il mistero del video virale...

Fedez ha trovato l'amore? Troppo presto per dirlo, ma nelle ultime ore è diventato virale un...


News
Barbieri, outfit e cena a tema per tifare Sinner:...

"Chi è arancione è campione". Una vera e propria passione quella che lo chef Bruno Barbieri...


News
Salone Libro e Gruppo FS, premiati vincitori...

Premiati i quattro vincitori del concorso letterario 'A/R Andata e racconto. Viaggiare con...


News
Ricerca, Bernini: “Lavoro straordinario al...

"Il core business di ricerca nei laboratori del Complesso Vallisneri dell'Università di...